Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Le bufale dei prodotti D.O.C. svelate nel libro ”Denominazione di origine inventata” di Alberto Grandi.

Letto e mangiato. Si può sintetizzare così il nuovo appuntamento con la presentazione del libro “Denominazione d’origine inventata” di Alberto Grandi, edito da Mondadori, in programma nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli, a cura della Fondazione Villa Bertelli. Moderatore sarà il giornalista Corrado Benzio. L’evento sarà l’occasione per ricevere in anteprima un estratto delle numerose rivelazioni e suggestive tesi sulla rinascita della cucina italiana, dagli anni Settanta ad oggi, riportate dall’autore nella sua opera, ma anche di degustare alcuni prodotti tipici, gentilmente offerti da note aziende gastronomiche e vinicole italiane.  In “Denominazione d’origine inventata”, attualmente in classifica dei libri più venduti su Amazon, Grandi, professore a Parma, rivela come molti prodotti Doc, così tipici o antichi proprio non siano. Un esempio su tutti: un intero capitolo, dedicato al lardo di Colonnata, è intitolato “Una Colonnata di frottole”. A disquisire sui tanti prodotti della cucina italiana, interverranno personaggi conosciuti del panorama della ristorazione versiliese e non solo: Gianni Lorenzetti (Adò) imprenditore del mondo alimentare e sindaco di Montignoso; Marco Cavellini, responsabile Slow Food della Lunigiana, Elso Bellandi, titolare dell’Antica Norcineria in Garfagnana. Al termine della presentazione, Bellandi organizzerà per i presenti, una degustazione di Prosciutto Bazzone, prodotto dall’Antica Norcineria, che sarà presente a villa Bertelli con il titolare Rolando Bellandi e il figlio Elso, relatore al dibattito. Ad accompagnare l’assaggio, ci sarà il Lambrusco prodotto da Alessio Lini (Pibe). Avvocato specializzato nel management di artisti della musica, Lini è anche produttore di Lambrusco ed ha accettato molto volentieri di essere presente con il suo vino. Sarà un modo per mettere a confronto prodotti tradizionali della Toscana e il vino simbolo dell’Emilia.

Quando: 10 Marzo 2018
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

I miei primi novant’anni

I miei primi novant’anni Presentazione del libro di Paolo Fortini Un evento che parla di Forte dei Marmi per Forte dei Marmi. Paolo Fortini, cittadino e scrittore in questa sua ultima fatica letteraria racconta la sua lunga vita. Dialoga con l’autore Duccio Checchi, della Consulta giovanile di Forte dei Marmi. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251.

Geopolitica e Realpolitik: un’opportunità da non perdere

Geopolitica e Realpolitik: un’opportunità da non perdere Un libro di Maurizio Bianconi presentato dal giornalista Federico Bini Presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Bianconi, avvocato e politico parlamentare. Dialoga con l’autore il giornalista de Il Giornale e il Tempo Federico Bini.Si legge nella sinossi: “Il quadro geopolitico è cambiato e il globalismo occidentale incarnato dalla finanza internazionale, con il braccio politico USA opta per un mutamento di strategia anche se non di obiettivi. Si descrive il contesto e come lo scenario…

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Hamal Baroni pianoforte, Alessandro Pellegrini violino e Ludovico Gardenato pianoforte A cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann Concerto per pianoforte e violino con Hamal Baroni al pianoforte Alessandro Pellegrini al violino e Ludovico Gardenato al pianoforte. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Sena Fini. Evento a pagamento intero 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Conservatorio Università e Accademia. Programma musicale di Hamal Baroni – pianoforte 1 Woman in…