Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

L’eclettismo di Giuliano Tomaino di scena a Villa Bertelli. Quaranta opere del noto artista ligure dal titolo “Houdini” faranno bella mostra di sé in un’esposizione, curata da Valerio Dehò, che spazierà dalla scultura al disegno, dalle installazioni alla pittura. L’evento è a cura di Villa Bertelli con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi. Tomaino, artista eclettico, sempre orientato verso una dimensione diretta e comunicativa, ha costruito nella sua straordinaria carriera artistica, una serie di simboli che ritornano periodicamente e si rafforzano e codificano nel tempo. Così l’uomo in equilibrio su di un cavallo a dondolo: “Houdini” che sarà poi il simbolico titolo della mostra, rappresenta un omaggio al più grande mago e illusionista del XX secolo, ma anche l’emblema della vita dell’uomo continuamente in precario equilibrio e sul punto di cadere, restando comunque sempre in piedi. In fondo Harry Houdini, ungherese di origine e trapiantato negli Stati Uniti agli inizi del ‘900, con la sua capacità di illudere e di riuscire a venire fuori da ogni situazione, anche la più pericolosa, si avvicina alla figura dell’artista, capace di creare dalla realtà una magia di emozioni e di sentimenti nelle circostanze più diverse. Altro simbolo caratteristico di Giuliano Tomaino, che ritroveremo nella mostra, è la “mano”, segno di saluto, di distensione ma soprattutto di capacità tecnica. Quella di Tomaino è una “mano che pensa”, rappresenta l’essenzialità della creazione artistica. Quindi è un simbolo aperto di dialogo, che nella sua semplicità nasconde il segreto del lavoro, il miracolo di costruire un’opera d’arte con sapienza e coscienza. Tutto l’universo dell’artista ha una voluta e ricercata essenzialità anche nella linearità dei segni. Lo stesso colore rosso che speso prevale nelle sculture e nei quadri, è fonte di energia fisica e visiva. Tomaino eredita la dimensione pop di artisti come Claes Oldenburg ma elabora un proprio lessico che avvicina le sue figure ai disegni e alle sagome dei bambini.  Nelle carte la gestualità e la rapidità del segno sono caratteristiche di quel “saper fare” che nasce da un’attenta poetica in cui la figurazione si unisce alla stenografia dell’informale, rimandando a Cy Twombly o al nostro Emilio Scanavino.

La mostra rimarrà in esposizione dal 20 aprile al 2 giugno al seguente orario: tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00. Per informazioni: Segreteria Villa Bertelli 0584 787251

Quando: 21 Aprile 2019
Ore: 16:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Un viaggio etnobotanico di Marco Pardini

Un viaggio etnobotanico di Marco Pardini Marco Pardini, divulgatore televisivo, fitoterapeuta, esperto di terapie complementari, presenta il suo ultimo libro. Nell’incontro, spiega le sue erbe, quelle alimurgiche e quelle medicinali e racconta i miti, le radici, etimologiche e molte ricette tradizionali.   Evento gratuito, prenotazione obbligatoria 0584 787251

VIOLETT Lieder e Mélodies, i colori dell’alba

VIOLETT Lieder e Mélodies, i colori dell’alba Concerto per pianoforte e voce Concerto per pianoforte e voce, con Yun Hye Shin al pianoforte e il mezzosoprano Marina Serpagli. Musiche di Mendelssohn, Mozart, Chaminade e Tosti. Evento a cura di Luca Fialdini, compositore e musicista. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…