Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Relatore David Meghnagi, Direttore Master Internazionale II livello in didattica della Shoah.

Le leggi razziali: genesi, evoluzione ed epilogo ad ottant’anni dalla loro promulgazione, saranno il tema della conferenza, promossa dalla Fondazione Villa Bertelli con il contributo dell’assessorato alla pubblica istruzione. A illustrare come e perché l’Italia decise di intraprendere questo percorso, un relatore eccelso: David Meghnagi, Direttore del Master internazionale di II livello in didattica della Shoah, docente di Psicologia e Psicologia delle religioni e di Pensiero ebraico presso l’Università degli Studi Roma Tre, nonché scrittore di numerosi saggi sull’ebraismo. Una voce autorevole, che riporterà anche il punto di vista di chi subì queste disposizioni. A fare gli onori di casa, il presidente della Fondazione Ermindo Tucci. L’evento rientra nel programma, avviato dall’amministrazione comunale in sinergia con la Fondazione Villa Bertelli, di promuovere nel Giardino d’Inverno della Villa appuntamenti con la storia e la cultura, sia a livello nazionale, che locale. Per questo sono stati invitati gli studenti del liceo scientifico e delle ultime classi della secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo. Un invito, tuttavia, esteso anche ai cittadini, che vogliono ripercorrere momenti storici, determinanti e significativi, non solo per l’Italia, ma anche per la realtà locale.

Quando: 22 Maggio 2018
Ore: 15:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…