Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Nell’ambito delle celebrazioni per il 25 aprile, a Villa Bertelli la mostra fotografica e documentaria, promossa dal Presidente del Consiglio Comunale Simona Seveso, “L’amore non muore. Don Aldo Mei martire della carità”, curata dal Prof. Emmanuel Pesi per l’Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Lucca. La mostra resterà aperta fino a domenica 5 maggio. La mostra vuole commemorare a 74 anni di distanza, il sacrificio di Don Aldo Mei, giovane parroco di Fiano, piccolo paese nel Comune di Pescaglia, che il 2 agosto 1944 fu arrestato dalle truppe nazifasciste, sottoposto a processo sommario e condannato a morte. L’esecuzione avvenne due giorni dopo sugli spalti delle Mura di Lucca a Porta Elisa e poco prima di morire scrisse a matita nel suo breviario “…Muoio travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio, io che non ho voluto vivere che per l’amore!  Non muore l’amore!…” da queste parole iniziali del suo breve ma significativo ultimo messaggio prende nome la mostra che diventa memoria del nostro passato e solo attraverso la conoscenza dei fatti della storia, dei luoghi e personaggi è possibile capire il presente ed essere vigili contro la sopraffazione, l’intolleranza e la violenza.

Quando: 20 Aprile 2019
Ore: 16:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto Presentazione del libro di Rossella Martina L’ultimo libro di Rossella Martina su Giacomo Puccini presentato a Villa Bertelli. Ospiti il maestro Cesare Goretta e il soprano Magdalena Gallo. Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori. L’opera e edita da dream BOOK Edizioni. Si legge nella sinossi: “La prima parte di questo volume è la ricostruzione del “rapporto” di Giacomo Puccini con la sua ultima opera Turandot. Nella seconda parte del libro…

Concerto per pianoforte

Concerto per pianoforte Con Francesca Antonucci A cura dell’associazione Clara Wieck Schumann Giovanissima interprete, Francesca Antonucci ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni. Ha vinto il primo premio in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Ha frequentato masterclass e suonato per importanti festival musicali. Evento a cura dell’associazione Clara Wieck Schumann. Direttore artistico Sena Fini. Programma:A.N. Skrjabin 2 Preludi op.27 Fantasia in Si minore op. 28F. Chopin 24 Preludi op.28 Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro…

Dentro Beato Angelico

Dentro Beato Angelico Incontro a cura dei restauratori Alberto Dimuccio ed Elena Burchianti sui lavori eseguiti per la mostra in corso a Palazzo Strozzi a Firenze I restauratori Alberto Dimuccio ed Elena Burchianti spiegano il restauro eseguito sulle opere per la mostra attualmente in corso a Palazzo Strozzi a Firenze. Interviene Valentina Campedrer responsabile del Museo Diocesano di Livorno. Saluti istituzionali della Soprintendenza delle province di Pisa e Livorno. Evento promosso in collaborazione con il circolo culturale Il Navicello. Ingresso…