Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Gran finale per la mostra “Il racconto della pittura. Arte a San Pietroburgo dalle Avanguardie agli anni 40”. Domenica 30 settembre, in occasione della chiusura di questa grande esposizione che ha portato a Villa Bertelli una prestigiosa rassegna di quadri del MISP-Museo dell’arte del XX e XXI secolo di San Pietroburgo, la Fondazione Villa Bertelli riceverà il Premio Tatiana Pavlova, istituito dall’Associazione omonima, in collaborazione con i giornali La voce della Russia e RussiaPrivet, per onorare la grande artista russa Tatiana Pavlova e contribuire all’amicizia tra il popolo russo e quello italiano. La motivazione di questo riconoscimento va ricercata “nell’impegno per la promozione della cultura, l’impulso e la realizzazione di progetti di grande impegno artistico, la capacità e l’intelligenza con la quale La Fondazione Villa Bertelli è riuscita ad avviare un percorso nuovo nei rapporti fra l’Italia e la Russia”.  Villa Bertelli, dunque, si affianca a importanti realtà di spettacolo come Borgo Verezzi e Il Festival di Castiglioncello, premiate nel 2016 e 2017 e a personaggi come Andrea Bocelli, Lino Banfi, il regista russo Andrej Kravchuk, la cantante Margherita Guglielmi e la ballerina Svetlana Zakarova, premiati negli anni precedenti. La consegna del Premio è prevista nell’ambito di una composita cerimonia, che vedrà la partecipazione dell’Ambasciatore della Federazione Russa nella Città del Vaticano Aleksandr Avdeev. L’appuntamento è alle 17.00 nel Giardino d’Inverno, dove il sindaco Bruno Murzi e il presidente della Fondazione Villa Bertelli Ermindo Tucci faranno gli onori di casa, rivolgendo un saluto agli ospiti. Al termine, è in programma una breve relazione sulla mostra a cura del Direttore della Sezione XX e XXI secolo del Museo Manege di San Pietroburgo Marina Jigarkhanyan e del consigliere della Fondazione Villa Bertelli Andrea Giannotti. Seguirà un intervento dell’Ambasciatore Avdeev. Alle 18.00 si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio Pavlova, presentato dal presidente Vinicio Ceccarini. Chiuderà la manifestazione il concerto di musica classica del pianista Marco Podestà e della volinista Elisa Pellegrini. Il raffinato duo si cimenterà in musiche di Mozart: Sonata in mi minore K304 – Allegro e Tempo di minuetto e di Beethoven: Sonata in fa maggiore Op.24“Primavera-Allegro, Adagio molto espressivo, Scherzo (Allegro molto) e Rondò (Allegro ma non troppo).

Quando: 30 Settembre 2018
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…

Versilia Big Band in concerto

Versilia Big Band in concerto Dirige il M° Silvano Bottari Sara Maghelli voce Torna la Versilia Big Band a Villa Bertelli, diretta dal M° Silvano bottari con la voce di Sara Maghelli. Il gruppo, costituito da 16 musicisti una cantante e un direttore, riproduce la classica formazione dell’orchestra jazz che andò affermandosi in America alla fine degli anni 20 del Novecento, la musica che propone sono Standard Jazz a partire proprio da quegli anni per percorrere vari stili dal Swing…

Lezione di Etnobotanica

Lezione di Etnobotanica Con Mauro Pardini Il Prof. Mauro Pardini, divulgatore televisivo e fitoterapeuta, torna a Villa Bertelli con una lezione di etnobotanica. Ingresso a pagamento 10€. Per info e prenotazioni: 0584 787251 o info@villabertelli.it