Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Ancora l’alta cucina e i suoi protagonisti, ospiti a Villa Bertelli. Il giornalista Corrado Benzio, martedì 27 novembre nella Sala Ferrario, ha presentato la seconda edizione della rassegna “Scrivere il cibo”, promossa dalla Fondazione Villa Bertelli con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi. Dieci circa (compresa l’anteprima già svoltasi ad ottobre e uno ancora in attesa di conferma) gli eventi del ricco programma, curato da Benzio, che anche in questa nuova serie di appuntamenti sarà affiancato da sponsor come Antica Norcineria, Pandolce, Podere Le Pianacce, Cantina Il Segreto e Pizzaria T’aggio vuluto bene assaie! che a fine evento proporranno una sfiziosa degustazione dei loro prodotti per il pubblico presente.  “E’ nostra intenzione – ha annunciato il curatore- dare molto spazio alla degustazione, per far diventare questo momento ricreativo un vero e proprio piccolo festival”. “Siamo molto contenti di questa seconda edizione, visto il riscontro che abbiamo avuto con la prima – è intervenuto il presidente della Fondazione Villa Bertelli, Ermindo Tucci presente alla conferenza stampa insieme ai consiglieri Annalisa Buselli e Silla Silvestri – anzi abbiamo voluto ampliarla, per cui gli incontri saranno una decina, molto interessanti, con personaggi di alto livello e grande professionalità”. La rassegna prenderà il via con una “prelibatezza” letteraria a firma di Roberto Alborghetti, interamente dedicata alla figura del Santo Padre che verrà presentato venerdì 7 dicembre alle 17.30 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli. “A tavola con Papa Francesco. Il cibo nella vita di Jorge Bergoglio” è il titolo del libro scritto da uno dei più affezionati biografi del Papa argentino.

Programma degli incontri:

7 dicembre 2018 – A tavola con Papa Francesco. Il cibo nella vita di Jorge Bergoglio. Con Roberto Alborghetti

12 gennaio 2019 – Sua Maestà il cioccolato. Con Andrea Slitti e Alessio Tessieri

19 gennaio 2019 – Alberto Capatti presenta Vegetiv, la storia del vegetarianesimo in Italia. Da Mussolini ai giorni nostri. Da contraltare i norcini e i macellai della Versilia

26 gennaio 2019 – “L’appetito nel Medioevo” di Franco Cardini.

02 febbraio 2019 – Scrivere di pizza. Evento-degustazione con il Gambero Rosso.

09 febbraio 2019 – Paolo Brogi e la storia segreta del Parmigiano.

16 febbraio 2019 – Davide Paolini, il <gastronauta> lancia un appello per ricordare e rivalutare Angelo Paracucchi, fondatore della moderna cucina italiana

23 febbraio 2019 – “Confesso che ho bevuto” con Massimo Rustichini

 

 

Quando:
Ore:
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Nessuna di voi è innocente

Nessuna di voi è innocente Presentazione del libro di Daniele Zucconi Evento a cura dell’Associazione Fidapa Versilia L’associazione FIDAPA VERSILIA presenta il libro di Daniele Zucconi “Nessuna di voi è innocente” Gli uomini impegnati nella follia delle cacce alle streghe, il rogo che arde dal XIV al XVII secolo. La chiesa protagonista. Intervengono Claudia Menichini presidente FIDAPA VERSILIA e Paola Marcellusi presidente FIDAPA MASSA CARRARA. Letture attoriali di Sabrina De Ranieri. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251.

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto Presentazione del libro di Rossella Martina L’ultimo libro di Rossella Martina su Giacomo Puccini presentato a Villa Bertelli. Ospiti il maestro Cesare Goretta e il soprano Magdalena Gallo. Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori. L’opera e edita da dream BOOK Edizioni. Si legge nella sinossi: “La prima parte di questo volume è la ricostruzione del “rapporto” di Giacomo Puccini con la sua ultima opera Turandot. Nella seconda parte del libro…

Concerto per pianoforte

Concerto per pianoforte Con Francesca Antonucci A cura dell’associazione Clara Wieck Schumann Giovanissima interprete, Francesca Antonucci ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni. Ha vinto il primo premio in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Ha frequentato masterclass e suonato per importanti festival musicali. Evento a cura dell’associazione Clara Wieck Schumann. Direttore artistico Sena Fini. Programma:A.N. Skrjabin 2 Preludi op.27 Fantasia in Si minore op. 28F. Chopin 24 Preludi op.28 Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro…