Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Prestigioso debutto per la rassegna Armonie di primavera  con il concerto L’arpa liberty tra 800 e 900, dove si esibirà l’arpista Alessandra Ziveri, presentando composizioni principalmente del periodo Liberty, inserite in un programma, quasi esclusivamente al femminile, con le sole eccezioni di Beethoven e Debussy. La rassegna è curata dall’Associazione Sentieri musicali, in collaborazione con Villa Bertelli.  Di seguito, il programma e la biografia dell’artista: 

A. Challan – Borceliande
G. Tailleferre – Le Petite Livre de Madame Tardieu
C. Debussy/ H. Renie – Contemplation
G. Tailleferre – Sonate pour Harpe
L. van Beethoven – Sei Variazioni in fa maggiore su un canto svizzero, WoO 64
C. Debussy/ H. Renie – Premeire Arabesque
L. Charpentier – Rhapsodie
D. Hanson-Conant – Baroque Flamenco

Biografia. Alessandra Ziveri è nata a Parma, Alessandra Ziveri si è diplomata presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida della prof.ssa Annamaria Restani, nello stesso anno ha ottenuto il Diploma di Merito come miglior arpista e il Diploma di Merito come miglior allieva del corso di Storia ed Estetica Musicale. Ha conseguito con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sia la Laurea di Secondo Livello di Arpa, che di Musica da Camera. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, riportando sempre ottimi risultati e primi premi assoluti. Ha inciso il CD “Musica per arpa” dedicato alle composizioni originali di Alfredo Casella e Luigi Perrachio (Ed. Tactus, 2016), con il Duo di Arpe Alchimia il CD “Parafrasi Verdiane” (Ed. Tactus, 2013), il CD “Grovigli” con musiche di F. Petrini, M. Tournier, G. Gershwin, B. Andres ed altri autori sempre in duo di arpe; nel 2007 il CD intitolato “Tra cieli d’Irlanda e Nuvole di Scozia” interamente incentrato sul repertorio celtico, irlandese e scozzese, in duo arpa e flauto. La sua attività si concentra su concerti solistici sia con arpa classica, che celtica e in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali. Recentemente ha eseguito concerti incentrati sulla musica originale italiana per arpa del primo Novecento tra cui: rassegna “Suono Italiano” organizzata dal CIDIM presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, per il Museo del Novecento (Milano), Museo Vincenzo Vela (Svizzera), Auditorum Vivaldi (Torino), Villa Tesoriera (Torino). È insegnante di arpa presso il Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma e in scuole di musica di Parma e Reggio Emilia.

Ingresso a pagamento 10 euro.

Quando: 1 Marzo 2020
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ALESSANDRA AMOROSO

ALESSANDRA AMOROSO Fino a qui Summer Tour 2025 Dopo aver conquistato i palasport italiani, Alessandra Amoroso tornerà live da giugno 2025 nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Summer Tour 2025”. Il gran finale sarà il 24 settembre in Piazza Plebiscito a Napoli. Disponibile in digitale “Rimani Rimani Rimani”, il nuovo brano che l’artista ha presentato a sorpresa live sul palco dell’ultimo tour nei palasport: https://Epic.lnk.to/RIMANI Il video visual del brano è visibile qui: https://youtu.be/iqMcfchM52U Sul palco Alessandra porterà…

GIANLUCA GOTTO

GIANLUCA GOTTO Le tre vie del ben-essere Gianluca Gotto torna dal vivo con un nuovo talk dedicato alla “scienza della vita”: l’Ayurveda. Un antico sistema di conoscenze che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere nel corpo, nella mente e nello spirito. In un mondo sempre più veloce, questa saggezza millenaria ci ricorda una cosa essenziale: per vivere una buona vita, bisogna conoscere sé stessi e agire in armonia con la propria vera natura. Ogni tappa sarà più di un evento:…

ANTIGONE – La tragedia di Sofocle

ANTIGONE – La tragedia di Sofocle A cura dell’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale L’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale presenta la tragedia di Sofocle, che racconta la storia di Antigone, nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta e discendente del fondatore di Tebe, Cadmo.Antigone, frutto di un’unione contro natura, è destinata a soccombere al medesimo destino avverso che è toccato ai suoi genitori; ma a differenza di Edipo, profondamente inserito nel contesto sociale di cui resta succube, Antigone…