Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Prestigioso debutto per la rassegna Armonie di primavera  con il concerto L’arpa liberty tra 800 e 900, dove si esibirà l’arpista Alessandra Ziveri, presentando composizioni principalmente del periodo Liberty, inserite in un programma, quasi esclusivamente al femminile, con le sole eccezioni di Beethoven e Debussy. La rassegna è curata dall’Associazione Sentieri musicali, in collaborazione con Villa Bertelli.  Di seguito, il programma e la biografia dell’artista: 

A. Challan – Borceliande
G. Tailleferre – Le Petite Livre de Madame Tardieu
C. Debussy/ H. Renie – Contemplation
G. Tailleferre – Sonate pour Harpe
L. van Beethoven – Sei Variazioni in fa maggiore su un canto svizzero, WoO 64
C. Debussy/ H. Renie – Premeire Arabesque
L. Charpentier – Rhapsodie
D. Hanson-Conant – Baroque Flamenco

Biografia. Alessandra Ziveri è nata a Parma, Alessandra Ziveri si è diplomata presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida della prof.ssa Annamaria Restani, nello stesso anno ha ottenuto il Diploma di Merito come miglior arpista e il Diploma di Merito come miglior allieva del corso di Storia ed Estetica Musicale. Ha conseguito con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sia la Laurea di Secondo Livello di Arpa, che di Musica da Camera. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, riportando sempre ottimi risultati e primi premi assoluti. Ha inciso il CD “Musica per arpa” dedicato alle composizioni originali di Alfredo Casella e Luigi Perrachio (Ed. Tactus, 2016), con il Duo di Arpe Alchimia il CD “Parafrasi Verdiane” (Ed. Tactus, 2013), il CD “Grovigli” con musiche di F. Petrini, M. Tournier, G. Gershwin, B. Andres ed altri autori sempre in duo di arpe; nel 2007 il CD intitolato “Tra cieli d’Irlanda e Nuvole di Scozia” interamente incentrato sul repertorio celtico, irlandese e scozzese, in duo arpa e flauto. La sua attività si concentra su concerti solistici sia con arpa classica, che celtica e in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali. Recentemente ha eseguito concerti incentrati sulla musica originale italiana per arpa del primo Novecento tra cui: rassegna “Suono Italiano” organizzata dal CIDIM presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, per il Museo del Novecento (Milano), Museo Vincenzo Vela (Svizzera), Auditorum Vivaldi (Torino), Villa Tesoriera (Torino). È insegnante di arpa presso il Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma e in scuole di musica di Parma e Reggio Emilia.

Ingresso a pagamento 10 euro.

Quando: 1 Marzo 2020
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…