Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Puccini tra pop e swing

Il pianista compositore Massimo Barsotti ha elaborato alcune delle romanze più famose scritte dal compositore lucchese Giacomo Puccini e tratte dalle sue opere più celebri: “Bohème”, “Tosca”, “Gianni Schicchi”, “Madama Butterfly” e “Turandot”. Le elaborazioni, tutte originali per flauto, pianoforte e sassofono, propongono l’idea del tema melodico mantenendo inizialmente l’atmosfera originale, sviluppandosi nella parte centrale del brano e riproponendo le idee pucciniane nelle diverse forme, che vanno dal soul al jazz, dal pop allo swing, alla bossa-nova con arrangiamenti del tutto originali e inusuali.

In un susseguirsi di contaminazioni, i temi pucciniani vengono sottoposti quindi ad un linguaggio trasversale ed universale con un impatto molto forte e carismatico sul pubblico, come peraltro solo le struggenti melodie del compositore toscano possono fare. Tutto ciò fa delle elaborazioni di Barsotti, sostenute dal suo brillante pianismo e dal virtuosismo del sassofonista Giovanni Baglioni e del flautista Luca Magni, una versione unica ed originale che, partendo dalle bellissime intuizioni melodiche di Puccini, si espandono creando una propria struttura autonoma con creazioni musicali originali per il grande piacere e godimento del pubblico.

Ingresso a pagamento €10. 

Posti limitati! Prenotazione necessaria allo 0584 787251.

Quando: 22 Novembre 2024
Ore: 21:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…

Caro Ugo!

Caro Ugo! Forte dei Marmi ricorda il Maestro Ugo Ferrario Evento di commemorazione per il Maestro Ugo Ferrario nella sala a lui intitolata a Villa Bertelli. Diversificato il programma dell’evento, che avrà momenti musicali: “I SOGGIORNI AL FORTE”Gabriella FerrarioJ. S. Bach Preludio BWV 486F. Chopin Notturno op 9 n 1D. Grusin “Sul Lago dorato”B. Conti “Rocky”J. Horner “Dad papa” SANTE RUFFOLO al PianoforteM. Baraldi Aria “Una piuma” dall’Opera “La Principessa Thi”Trascrizione di M.Baraldi STEFANO AGOSTINI al Flauto MARCO BARALDI al…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…