Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Sarà lo speciale dittico Edipo Re di Ruggero Leoncavallo e La voix humaine di Francis Poulenc a chiudere la rassegna “I mercoledì del Verdi”, promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e in programma mercoledì pomeriggio 27 febbraio alle 18.00 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli, dove si parlerà dello spettacolo che andrà in scena il 1 e il 3 marzo prossimo al Teatro Verdi di Pisa. Il primo rende omaggio al centenario della scomparsa di Leoncavallo e ricorda il celeberrimo baritono Titta Ruffo, rappresentando l’Edipo re un’opera scritta a misura di interprete, nel caso specifico lo straordinario cantante -attore pisano. La voix humaine si presenta al pubblico del Verdi nell’allestimento del Teatro Comunale di Bologna, firmato da Emma Dante e con protagonista Anna Caterina Antonacci. Un’opera, che ha avuto come protagoniste al cinema attrice famose come Ingrid Bergman e Sophia Loren, ma soprattutto Anna Magnani. A Pisa a dirigere il dittico sarà Daniele Agiman. Si conclude, dunque, il ciclo di appuntamenti interamente dedicati alla Stagione 2018/2019 del teatro pisano. Sei in tutto gli eventi, ognuno dei quali ha presentato una specifica opera del cartellone del teatro pisano, dal mese di ottobre 2018 fino al marzo 2019. Si è trattato di un ciclo di incontri e di discussioni per introdurre il pubblico, non solo alla nuova stagione del Teatro Verdi, ma anche al mondo del teatro d’opera, attraverso una serie di indiscutibili capolavori. L’appuntamento di mercoledì 27 febbraio sarà introdotto, come sempre, dal compositore e critico musicale Luca Fialdini e dal Maestro Maria Giulia Lari. Ingresso gratuito.

 

 

Quando: 27 Febbraio 2019
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…