Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Lo storico Franco Cardini ospite d’eccezione alla rassegna di Corrado Benzio “Scrivere il cibo”. L’appuntamento è in programma sabato 26 gennaio alle 17.30 nel Giardino d’Inverno e proporrà il tema “Il Medioevo sulla nostra tavola” una dissertazione sulle diverse modalità di alimentazione di quel particolare momento storico, che saranno illustrate da Cardini con la consueta grande professionalità e perizia. Come sempre, al termine dell’incontro ci sarà una degustazione di prodotti gastronomici, che nello specifico, vedranno il pane del pellegrino, dedicato da Pandolce alla Via Francigena e il vino di Candia, adattissimo per accompagnarlo. In sala saranno presenti due noti cuochi versiliesi: Gaio Giannelli (Pozzo di Bugia) e Massimo Barsotti (Radici).

Quando: 26 Gennaio 2019
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte Evento a cura dell’Associazione Musicale Clara Wieck Schumann “Concerto per violino e pianoforte” con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte, due giovanissimi musicisti di Sanremo. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann, con la direzione artistica di Sena Fini. Musiche di Tartini, Brahms, Shor, Pletnev. Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Università, Conservatorio e Accademia. Prenotazione obbligatoria 338 6755186…

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251