Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il M° Giancarlo Calabria alla fisarmonica ed il M° Simone Pagani al pianoforte si esibiranno nella sala Ugo Ferrario di Villa Bertelli.

Il programma proposto è il seguente:

C. FRANCK Preludio, fuga e variazione op. 18

B. MOLIQUE Sei pezzi caratteristici op. 61    Bolero – Consolation – Rural scene – Sorrow – Prayer – Serenade

A. PIAZZOLLA Aconcagua concerto per bandoneon e orchestra   Riduzione per fisarmonica e pianoforte di Mirko Ferrarini  Allegro marcato – Moderato – Presto

L. LANARO Oci Ciornia

Z. ABREU Tico-tico

R. GALLIANO Tango pour Claude

Giancarlo Calabria nato a Chiari (BS) si è diplomato presso il Conservatorio “Verdi” di Milano nel 1995 con il M° Vito Calabrese.Ha seguito corsi di perfezionamento con i M° Allen Vizzuti e Pier Thibaut a Brema (Germania) e in Italia con i maestri Bodanza, Rossi, Parodi, Soana, Morselli, Tamiati, Frugoni. Ha suonato con L’Orchestra “Verdi” di Milano, “Toscanini” di Parma, Mediolanensis di Milano, Città di Verona, “Accademia” Orchestra a fiati, Brescia wind orchestra, Orchestra città di Lecco, Orchestra stabile di Como. Dal 2000 è fondatore e direttore del Corpo bandistico “S. Nicolò” di Cividate al Piano (Bg) Parallelamente agli studi con la tromba studia  fisarmonica con il M° Franco Ghislandi e in seguito con il M° Sergio Scappini e ha seguito corsi con i maestri Spantaconi, Boschello, Zubitsky.  Ha ottenuto numerosi premi in Concorsi fra i quali, Castelfidardo; Recanati; Stresa; Vercelli; Svizzera; San Marino. Nel 1991 è stato selezionato, per la categoria Junior, come candidato rappresentante dell’Italia al Campionato mondiale di Sachsenaim (Germania) categoria fisarmonica classica. Attualmente suona in piccole formazioni di classica e musica da ballo con entrambi gli strumenti.

Simone Pagani, dopo aver frequentato il Civico Istituto Musicale “ G. Donizetti “, ha conseguito brillantemente il diploma in pianoforte sotto la guida della prof.ssa Fernanda Scarpellini e Marco Giovanetti. Si è poi perfezionato ai Corsi Internazionali  con i Maestri Bruno Mezzena all’Accademia Musicale Pescarese, dove  ha ottenuto il Diploma di Merito al Corso per Pianoforte e Orchestra, quindi  a Conegliano Veneto e a Boario Terme; con Mario Delli Ponti e Piero Rattalino a Chioggia; con il M.° Fausto Zadra a l’Ecole International de Piano a Losanna. E’ risultato 4° al Concorso Pianistico Internazionale di Capri; 1° al Concorso Nazionale di Genova e ad Acqui Terme al Concorso di Musica da Camera nella formazione di TRIO (pfte. fg. cl.);  2° in quella di DUO (pfte. cl.). Ha partecipato ad importanti Rassegne e Festivals Musicali in Italia, Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio in veste di Solista, con l’Orchestra e in formazioni cameristiche dal Duo all’Esemble di Fiati  “Bearcream ” “Euterpe” e di Archi ”I Musici di Vivaldi”. E’ stato assistente e coadiutore ai Corsi di perfezionamento per Pianoforte e Orchestra tenuti dai Ma estri: A. De Raco, F. Zadra ed A. Delle Vigne ed è stato membro di giuria in Concorsi Pianistici. Ha suonato  con  la Mediterraneam Symphony  Orchestra, la Kammermusik di Napoli, l’Orchestra Giovanile Fiamminga, del Festival Mozart, della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica Municipal di Gral San Martin    (Argentina),  l’Orchestra da Camera e la Stabile “ G. Donizetti” di  Bergamo, la Sinfonietta Italiana, la Filarmonica  “ Paul Costantinescu”  di  Bucarest  e  la   Sinfonica  “ Il  Suono e Il Tempo ”, dirette tutte da bacchette   di comprovata  esperienza. E’  fondatore   e   direttore  artistico  dell’ Associazione culturale “ MusicArte ” per la quale stila da 30 anni con successo Stagioni  Concertistiche   e   Rassegne   Musicali come il Festival Internazionale “Autunno Musicale Palazzolese” (24 edizioni) riscuotendo il consenso del pubblico e della critica.

Quando: 24 Dicembre 2017
Ore: 11:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Cantico di San Francesco

Cantico di San Francesco In occasione degli ottocento anni dello straordinario Cantico delle creature, tre artisti, professionisti affermati, portano in scena con parole e musica la vita straordinaria del Santo piùamato. L’attrice Maria Antonietta Centoducati, nei panni della serva di casa, ripercorre le tappe essenziali della vita del Santo, alternando momenti di grande bellezza poetica quali le poesie diFrancesco, il Cantico di frate Sole, le poesie dedicate al Santo di Alda Merini e altri omaggi di autori importanti, a istanti…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…

L’ISOLA

L’ISOLA Presentazione del libro di Mario Adinolfi “L’isola. Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio” è il libro di Mario Adinolfi che viene presentato a Villa Bertelli. Ospite Vittoria Polacci.Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251.