Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

CONCERTO OBOE-PIANOFORTE

Con Francesco Nigro e Violetta Petrelli

Due affermati artisti: Francesco Nigro e Violetta Petrelli in un concerto per oboe e pianoforte. Entrambi concertisti in importanti teatri del panorama musicale italiano.

Francesco Nigro collabora attivamente con le orchestre dei Conservatori di Matera, Foggia, Bari e Taranto. Ha collaborato con l’Orchestra della Valle D’Itria di Martina Franca, l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari, l’Orchestra Regionale delle Marche, l’Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Cameristica Collegium di Bari, l’Orchestra di Matera e della Basilicata, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra da Camera di Perugia, l’Orchestra “i suoni del Sud” di Foggia, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e la “World Youth Orchestra”, con la quale ha partecipato a diverse tournée.

Di particolare rilievo sono stati i concerti nell’ambito del 13° Festival Culturale Internazionale di Musica Sinfonica, tenutisi in Algeria. Attualmente, è docente di oboe in collaborazione con il Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto.

Violetta Petrelli ha collaborato con numerose Istituzioni, tra le quali l’Orchestra ICO della Magna Grecia, l’ Orchestra Sinfonica di Savona, la Fondazione Paolo Grassi, la SIMC Società Italiana di Musica Contemporanea, l’ Associazione Musicale Domenico Savino, l’ Associazione Sud Est Donne, l’Istituto Musicale Ruggero Leoncavallo. In particolare, ha una collaborazione pluriennale con l’ Associazione Regionale Cori Pugliesi (Arcopu), dove ha lavorato in qualità di pianista accompagnatore sotto la direzione di A. Crastolla, M. Nitti, L. Bressan, G. Marcianò. Attualmente si perfeziona nella musica d’insieme, possedendo un vasto repertorio che spazia attraverso diverse epoche, stili e strumenti.

Programma:
R. Schumann, Romanze per oboe e pianoforte op. 94
I. Nicht schnell
II. Einfach, innig
III. Nicht schnell
E. Paladilhe, Solo per oboe e pianoforte
R. Schumann, Arabesque in do maggiore per pianoforte op. 18
_____
J. N. Hummel, Introduzione, tema e variazione op. 102
R. Donizetti, Sonata in fa maggiore per oboe e pianoforte
I. Andante
II Allegro

Posti limitati! Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251.

Quando: 27 Ottobre 2024
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…

Caro Ugo!

Caro Ugo! Forte dei Marmi ricorda il Maestro Ugo Ferrario Evento di commemorazione per il Maestro Ugo Ferrario nella sala a lui intitolata a Villa Bertelli. Diversificato il programma dell’evento, che avrà momenti musicali: “I SOGGIORNI AL FORTE”Gabriella FerrarioJ. S. Bach Preludio BWV 486F. Chopin Notturno op 9 n 1D. Grusin “Sul Lago dorato”B. Conti “Rocky”J. Horner “Dad papa” SANTE RUFFOLO al PianoforteM. Baraldi Aria “Una piuma” dall’Opera “La Principessa Thi”Trascrizione di M.Baraldi STEFANO AGOSTINI al Flauto MARCO BARALDI al…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…