Simone Barlettai in “Colui che fece per viltà il gran rifiuto: un’indagine aperta da 700 anni”
- Questo evento è passato.
Simone Barlettai
Colui che fece per viltà il gran rifiuto: un’indagine aperta da 700 anni.
Simone Barlettai, dopo le fiere e il veltro raccontate nel precedente incontro, ci accompagna a varcare la porta dell’inferno con il suo celeberrimo ammonimento: “Lasciate ogni speranza…”. Non ancora giunti al fiume Acheronte e al suo traghetttaore infernale “Dagli occhi di bracia…”; eccoci tra gl’ignavi, i pusillanimi: coloro che “visser senza infamia e senza lode”, mai decisi a prender posizione, per pavidità o per cinismo. Disprezzati al pari da Dio e da Satana, invidiosi dei beati e persino dei dannati, non meritano considerazione, ma solo un “non ti curar di lor, ma guarda e passa”. Così Dante non si attarda neanche con l’unico riconosciuto tra loro: “Colui che fece per viltà in gran rifiuto”.
Potrebbero interessarti anche:
Q.T.M. Questi Maledetti Toscani
Q.T.M. Questi Maledetti Toscani “Q.T.M. Questi Maledetti Toscani” con Sergio Sgrilli, Paolo Migone, Cristiano Militello e Leonardo Fiaschi, con la partecipazione del gruppo musicale The Band! Ideazione e regia di Sergio Sgrilli Non sono molti i toscani che hanno una popolarità di respiro nazionale pur avendo mantenuto le proprie caratteristiche regionali. Alla base di tutto c’è l’idea che Sgrilli, padrone di casa, lancia agli altri: “si fà qualcosa insieme?” La loro reazione è tutta da scoprire… I monologhi comici che li hanno…
Kinnara “E si son presi il nostro cuore”
Kinnara “E si son presi il nostro cuore” Concerto per AISM Associazione italiana sclerosi multipla Musica e la solidarietà, con la Kinnara Band, in un graditissimo ritorno, per presentare “E si son presi il nostro cuore” un concerto benefico, interamente dedicato alla sezione di Lucca dell’associazione italiana sclerosi multipla (AISM). Il gruppo musicale, composto da Paolo Pardini voce e chitarre, Luca Tommasi tastiere e piano, Andrea Vezzoni chitarre e cori, Pietro Bertilorenzi al basso, Berry Nicoletti batteria, Cesare lo Iacono…
La Canzone del Cuore
La Canzone del Cuore L’ Edizione 2022 del progetto “Mattone del Cuore” distribuirà come nel passato contributi importanti a favore del Progetto Mattone del Cuore del Primo Pronto Soccorso di Medjugorje per tutte le etnie e per tutte le religioni (il cantiere è già aperto e sono iniziati i lavori di sbancamento rocce del terreno e il livellamento dell’area dove sorgerà la struttura sanitaria). A favore di situazioni difficili sul territorio nazionale anche quest’anno prevediamo per l’Italia interventi mirati a…