Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Nel mondo attuale ogni cultura, ogni letteratura, ogni arte appartengono a una classe ben determinata e sono quindi vincolate a una determinata politica. L’arte per l’arte, l’arte al di sopra delle classi, l’arte al di fuori della politica e indipendente da essa in realtà non esiste – Mao Tse Tung intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942

Inaugurazione e presentazione stampa: sabato 19 marzo 2016 – ore 18,00

Conoscere la Cina di ieri, per capire la Cina di oggi, attraverso l’iconografia, l’arte e la propaganda maoista, in un percorso d’immagini originali d’epoca.

Per la prima volta in Europa, dopo il grande successo al Centro Cultural Borges di Buenos Aires e nella sede espositiva del Municipio di Las Condes a Santiago del Cile, dal 19 marzo al 17 aprile 2016, arriva in Italia, a Forte dei Marmi, nella meravigliosa cornice di Villa Bertelli, la mostra Chinese Propaganda Posters, Serve the People, China: Revolution – Evolution from 1949-1983, a cura di Massimo Scaringella.

Una selezione di Poster della propaganda cinese dell’epoca maoista appartenenti alla Hafnia Foundation di Xiamen (Cina) – una delle più grandi collezioni nel mondo su questa tematica – che ricrea in maniera attenta e ragionata un inedito viaggio nel passato prossimo del colosso orientale, per intenderne il presente e proiettarne il futuro.

La mostra si compone di manifesti e dipinti originali utilizzati come modello per fogli stampati tra il 1949 e il 1983 corrispondente al periodo di Presidenza di Mao Tse Tung e alla sua storica “Rivoluzione Culturale”, ed è suddivisa in categorie (Società, Industria, Socialismo e Pittura) e sottocategorie per aiutare il visitatore a comprendere maggiormente la loro storia e creazione.

I manifesti di propaganda cinese. Durante il forum di letteratura e arte di Yan’an realizzato nel maggio del 1942, il Partito Comunista Cinese guidato da Mao Tse Tung, tracciò le linee guida della “cultura rivoluzionaria” del partito. I discorsi di Mao, durante questo evento, delinearono il modello dell’arte che si sarebbe prodotta fino a dopo la Rivoluzione Culturale, negli anni ’80.

I suoi principali interessi erano che l’arte riflettesse la vita della classe operaia e la considerasse come la principale protagonista, e che fosse a servizio della politica e dello sviluppo del socialismo. Così, tutta la creazione artistica si trasformò in vera e propria propaganda, che principalmente, descriveva la vita dei contadini ed era a loro diretta.

Una produzione artistica di grande bellezza che rappresenta ancora oggi, nel 2016, le speranze più alte dell’utopia Maoista, dove si distinguono immagini di purezza ideologica e di felicità familiare.

In contrasto con la teoria tradizionale Marxista e a quella Marxista Leninista, il Maoismo, non è un’interpretazione materialistica dello sviluppo storico, ma piuttosto, una teoria idealista basata sulla convinzione di Mao che la coscienza e la volontà umana sono i principali fattori che guidano la storia. Da questo quadro ideologico, i propagandisti cinesi furono in grado di produrre opere che vennero valorizzate e apprezzate per la loro bellezza e il loro uso decorativo sia in ambienti pubblici che privati.

Nei Manifesti della Propaganda Cinese si alternavano diversi stili artistici, incluso il realismo sociale e il tradizionale acquerello cinese. Alcune opere, come i dipinti rupestri sono bellissimi esempi di arte näif; lineari e pieni di colori, con un leggero e bizzarro senso della prospettiva. Senza dubbio, l’ndiscusso talento naturale dei pittori è inconfondibile.

La mostra curata da Massimo Scaringella è accompagnata da un catalogo con la riproduzione di tutte le opere in mostra.

Con questa mostra nasce la collaborazione fra il Centro di Arti Plastiche di Carrara e Villa Bertelli, che si auspica consentirà scambi di attività espositive di opere e contatti fra le due comunità artistiche, quella di Carrara e quella di Forte dei Marmi.

giovedì 24, venerdì 25, sabato 26, lunedì 28 dalle 16 alle 19, pasqua chiuso.
orari per il resto del periodo venerdì sabato e domenica 16/19. 

Su richiesta per e-mail a info@villabertelli.it o per telefono 05874 787251 si può prenotare l’apertura fuori da tali giorni ed orari.

Quando: Dal 19 Marzo al 30 Aprile 2016
Ore: 16:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: 5€

Potrebbero interessarti anche:

ALFA

ALFA Summer Tour – Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato Alfa, in attesa delle date del suo nuovo tour nei palazzetti previsto per la fine del 2025, è pronto a portare la sua musica dal vivo in giro per l’Italia quest’estate. Dopo un 2024 che lo ha visto consacrarsi come artista rivelazione dell’anno, con un percorso straordinario fatto di successi e momenti indimenticabili, il giovane cantautore genovese annuncia oggi “Alfa Summer Tour – Non so…

PIER FRANCESCO FERRUCCI: dalla beffa di Modì alla medicina

PIER FRANCESCO FERRUCCI: dalla beffa di Modì alla medicina Il professor Pier Francesco Ferrucci, dalla beffa di Modì, quando nel 1984 insieme a due amici mise su uno scherzo di incredibile risonanza mondiale con le false teste di Modigliani, ritrovate in un canale, alla vita professionale interamente dedicata alla Medicina oncologica, con importati traguardi e riconoscimenti. Tutto questo sarà raccontato a Villa Bertelli nell’intervista condotta dal giornalista Enrico Salvadori. In occasione dell’incontro ci sarà una raccolta fondi per la Fondazione…

ALESSANDRA AMOROSO

ALESSANDRA AMOROSO Fino a qui Summer Tour 2025 Dopo aver conquistato i palasport italiani, Alessandra Amoroso tornerà live da giugno 2025 nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Summer Tour 2025”. Il gran finale sarà il 24 settembre in Piazza Plebiscito a Napoli. Disponibile in digitale “Rimani Rimani Rimani”, il nuovo brano che l’artista ha presentato a sorpresa live sul palco dell’ultimo tour nei palasport: https://Epic.lnk.to/RIMANI Il video visual del brano è visibile qui: https://youtu.be/iqMcfchM52U Sul palco Alessandra porterà…