Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto a Roma presso Villa Torlonia, dove la mostra è stata fregiata dalla Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica, e al Centro Arti Plastiche di Carrara, le opere  di Arturo Dazzi, dal 20 maggio al 18 giugno saranno esposte presso Villa Bertelli a Forte dei Marmi, città di adozione di Arturo Dazzi e terza e ultima tappa del lungo viaggio di ritorno alle origini del maestro della scultura italiana. Dalla Roma che lo consacrò come tra i più grandi scultori monumentali del suo tempo, passando per Carrara dove è nato e dove ha insegnato come docente di Scultura presso la Prestigiosa Accademia di Belle arti, fino al luogo eletto per vivere e per lavorare Forte dei Marmi.

La mostra “Arturo Dazzi 1881 – 1966, Roma – Carrara – Forte dei Marmi”, curata da Anna Vittoria Laghi, racconta l’artista attraverso i legami privilegiati che il Maestro instaurò e coltivò nell’arco della sua vita con tre città italiane: Carrara, città natale e della formazione, Roma cui l’artista deve popolarità e successo e Forte dei Marmi, il buen retiro dove lo stesso lavorò ad alcune tra le sue più importanti opere monumentali e dove, infine, coltivò la pittura (“La Versilia che mi fece diventare pittore”, aveva scritto Dazzi nell’autopresentazione della Quadriennale Romana del 1935).

Tra le opere esposte – direttamente dalla Donazione Dazzi di Forte dei Marmi, a cui le stesse sono state donate nel 1987 dalla vedova Dazzi – sono numerosi i pezzi non esposti da decenni che saranno visibili durante la mostra, alla quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Tra i lavori più noti ci limitiamo a citare l’Adolescente, scultura esposta alla mostra sull’arte italiana a Berna del 1938, il Cavallino, celebre scultura che Dazzi espose nella Biennale di Venezia del 1928 e Curzio Malaparte, oltre a un’antologia di dipinti di grande suggestione, che documentano i diversi soggetti con i quali Dazzi si confrontò: il ritratto, il paesaggio, la natura morta e gli animali. A ciò si uniscono i lavori preparatori per la Stele Marconi.

L’esposizione, come sottolinea la curatrice, ripercorre le tappe della vita dell’artistaattraverso opere e documenti che escono per la prima volta dalle loro sedi. Disposti e organizzati secondo un percorso cronologico, le sculture, i modelli e i bozzetti in gesso, le lettere, gli articoli, i dipinti e i disegni disvelano con uno sguardo inedito il ‘dietro le quinte’ dell’universo di Dazzi.

Quando: Dal 20 Maggio al 18 Giugno 2017
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: GRATUITO

Potrebbero interessarti anche:

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…

I grandi navigatori fiorentini

I grandi navigatori fiorentini Conferenza a cura di Domenico Savini Torna a Villa Bertelli Domenico Savini, docente di Storia delle Grandi Famiglie, che per l’occasione racconta l’epopea dei grandi navigatori fiorentini, da Amerigo Vespucci, a Giovanni da Verrazzano da Giovanni da Empoli a Filippo Sassetti. L’evento è promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia Allianz Bank Financial Advisor. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria 0584 787251.

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…