Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La seconda edizione della rassegna “Scrivere il cibo”, promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e curata da Corrado Benzio, inaugura con una ‘prelibatezza’ letteraria a firma di Roberto Alborghetti, interamente dedicata alla figura del Santo Padre. “A tavola con Papa Francesco. Il cibo nella vita di Jorge Bergoglio” è il titolo del libro scritto da uno dei più affezionati biografi del Papa argentino, che verrà presentato alle 17.30 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli. All’evento insieme all’autore, interverranno la presidente Premio Agesc (pace e ai diritti umani) Michela del Carlo e la delegata per la Versilia storica dell’Accademia Italiana della Cucina Anna Ricci. “A tavola con Papa Francesco” racconta un Bergoglio inedito e grande appassionato di cucina e che prima di essere nominato a capo della Chiesa di Roma cucinava per amici e familiari. Una passione ufficializzata in tempi lontani da un diploma in Chimica degli Alimenti. Il libro riporta ricette legate al mondo dell’uomo Bergoglio, alla sua storia e ai suoi ricordi più cari. Il “Buon pranzo” che augurò ai fedeli al termine di una delle sue prime apparizioni alla finestra di S. Pietro, mai sentito prima da un Pontefice, è l’espressione che meglio rivela la spontaneità del nuovo atteggiamento, fin da subito manifestato da Bergoglio. Una sensibilità verso le persone e la loro vita quotidiana, come il pranzo della domenica, che tradizionalmente riunisce le famiglie per gustare “le cose buone” offerte dalla buona tavola. Non mancheranno nel libro riferimenti alla famiglia del Santo Padre, dalle radici piemontesi, ai cinque anni di studi in Chimica dell’alimentazione, fino al ruolo di rettore della grande scuola dei gesuiti, dove si occupava anche di cucina. Infine, il messaggio per le nuove generazioni sull’importanza dell’educazione alimentare, rivolto alla cultura del non spreco, che Papa Francesco ha inserito nella sua Enciclica “Laudato Sì.

Quando: 7 Dicembre 2018
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…

Concerto “Trasparenze Sonore”

Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…