Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Secondo appuntamento con la rassegna “Primavera in musica” promossa da Villa Bertelli. Domenica 17 marzo alle 18.00, il Giardino d’Inverno della Villa ospiterà il concerto “Magie del Belcanto”, che proporrà una scelta delle più celebri arie del melodramma, accanto a importanti brani della tradizione italiana e melodie da salotto. Giovanissimi gli interpreti, il soprano Francesca Maionchi e il tenore Riccardo Lio, ma con già alle spalle un’autorevole esperienza, anche nella stessa Villa Bertelli, dove, in diverse occasioni, hanno incontrato il favore del pubblico. Ad accompagnarli al pianoforte, l’inconfutabile professionalità del Maestro Marco Podestà. “Magie del Belcanto” ha dichiarato il presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci – sarà un omaggio ad alcune delle più belle esecuzioni della nostra tradizione. Un tuffo nel melodramma e nelle raffinate melodie da salotto”.

Di seguito, il programma:

W. A. MOZART Porgi amor (da “Le nozze di Figaro”) – Soprano

F. P. TOSTI Sogno – Tenore

G. VERDI Lunge da lei… De’ miei bollenti spiriti (da “La traviata”) – Tenore

G. PUCCINI O mio babbino caro (da “Gianni Schicchi”) – Soprano

S. DONAUDY O del mio amato ben – Tenore

G. PUCCINI Donde lieta (da “La bohème”) – Soprano

F. P. TOSTI Chanson de l’adieu – Tenore

E. DE CURTIS Non ti scordar di me – Soprano

S. GASTALDON Musica proibita – Duetto

Curricula:

FRANCESCA MAIONCHI nata nel 1994, ha conseguito la laurea triennale in canto lirico con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno, sotto la guida del maestro Graziano Polidori. Dopo gli studi ha preso parte a numerosi concerti lirici e di musica sacra in molte città italiane ed estere. Nel 2016 ha debuttato, nel ruolo di Lola, nella “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e l’anno seguente ha debuttato ne “La Bohème” di Puccini interpretando il ruolo di Mimì presso il Teatro del Giglio di Lucca. Ancora come Mimì è apparsa nell’incisione video realizzata per Sky Arts International. Ha interpretato il ruolo di Micaela nella “Carmen” di Bizet al Palacongressi di Arona e nello stesso anno in una produzione del Teatro Civico di La Spezia. Nel 2017 e nel 2018 ha cantato nella sala d’oro del Musikverein di Vienna, interpretando arie e duetti tratti dalle opere più celebri. Lo scorso anno è stata Suor Genovieffa  in “Suor Angelica” di Puccini presso il Monastero Agostiniano di Vicopelago. Frequenta attualmente il biennio II Livello di canto lirico presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, sotto la guida di Cinzia Forte.

RICCARDO LIO, nato nel 1998, ha iniziato a esibirsi nella sua zona all’età di 15 anni, interpretando prevalentemente arie antiche (Caldara, Carissimi, Marcello) e musica sacra. Ha studiato con il soprano Alida Berti, con la quale sta perfezionando la tecnica vocale e ampliando sia il repertorio liederistico che quello operistico, affrontando i ruoli principali molte opere del grande repertorio italiano. Negli ultimi anni ha frequentato alcune masterclass tenute dai maestri Marco Balderi e Bruno Nicoli. Sta svolgendo un’intensa attività sia come tenore solista nel “Vernazza Opera Festival”, sia negli appuntamenti lirici organizzati dalla Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi, nonché in vari concerti, soprattutto in Toscana. Frequenta il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia, dove studia canto con il mezzosoprano Fulvia Bertoli.

MARCO PODESTÀ ha conseguito i diplomi di pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso i conservatori di Genova e Parma. Ha quindi ottenuto il diploma accademico a indirizzo solistico con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il conservatorio di Firenze. Ha studiato con i maestri Giovanni Carmassi e Piero Luigi Zangelmi, e si è perfezionato a Londra con la pianista Maria Curcio. Vincitore di diverse competizioni pianistiche nazionali e internazionali, svolge da molti anni una brillante attività, ospite di prestigiose istituzioni (Filarmonica di Minsk, Filarmonica di San Pietroburgo, Festival Internazionale di Victoria, Chopin Hall di Seoul, Maison des Arts di Tunisi, Radiotelevisione di Bucarest, Università di Pechino ecc.). Ha tenuto centinaia di concerti solistici, cameristici e con orchestra in Belgio, Corea del sud, Danimarca, Francia, Germania, Malta, Repubblica Ceca, Repubblica Popolare Cinese, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Ucraina, Ungheria, Tunisia, Venezuela. Ha inciso un vasto repertorio in una decina di CD, per etichette quali l’inglese Divine Art e la tedesca ANTES. Sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla Radio Vaticana, da Rai 1, Rai 2 e da altre emittenti radiotelevisive nazionali. Ha debuttato più di venti concerti per pianoforte e orchestra. Tiene da tempo corsi di interpretazione pianistica in Italia e all’estero. Vincitore del concorso nazionale per esami e titoli, è docente titolare al conservatorio “G. Puccini” di  La Spezia.

 

 

 

Quando: 14 Marzo 2019
Ore: 08:00
Dove:

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…
3
Lun
4
Mar
5
Mer
6
Gio
7
Ven
8
Sab
9
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom