Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La storia di un’opera d’arte di inestimabile valore rubata cinquant’anni fa e mai più ritrovata è il tema dell’incontro in programma sabato 9 febbraio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli. “La Natività coi santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio è il quadro trafugato e Luca Scarlini, docente allo IED di Firenze e all’Università Cà Foscari di Venezia, saggista e storyteller, nonché autore del libro “il Caravaggio rubato”, l’esperto che racconterà fatti e retroscena di questo intricato mistero, ancora irrisolto. La cronaca riporta che nella notte fra il 17 e il 18 ottobre del 1969 venne trafugata con sconcertante facilità dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo l’opera di Caravaggio, ritenuta fra le più importanti dell’ultimo periodo del Maestro e l’unica realizzata durante l’ipotetico suo soggiorno nella città siciliana. Un danno materiale e di immagine incalcolabile, che scatenò il risentimento dell’opinione pubblica per l’incuria con cui venivano custodite opere così importanti e con cui le Autorità preposte trattarono il caso.  Il misfatto divenne il simbolo della decadenza di Palermo, della Sicilia e dell’Italia intera. Leonardo Sciascia fece riferimento ad esso quando scrisse nel suo racconto “Una storia semplice”: L’Italia è il Paese dell’arte: ma le opere d’arte vanno in malora. Ancora una volta dobbiamo amaramente constatare che questo non è un Paese civile”. Di questa ingloriosa vicenda Scarlini ne ha ricostruito il percorso nel suo libro e ne parlerà nell’incontro a Villa Bertelli, intrecciando storia, arte, cronaca e fantasia, con l’appeal cui è solito affascinare la platea, anche alla luce delle ultime notizie, riportate lo scorso 7 gennaio che, per voce del detective olandese Arthur Brand, vogliono il Caravaggio ancora in terra di Sicilia. Secondo Brand, infatti, il capolavoro caravaggesco sarebbe in mano ad una famiglia che ora ha paura di restituirlo e dal Corriere della Sera ha invitato queste persone a farsi avanti. Chissà se Scarlini a Villa Bertelli porterà ulteriori novità su questo annoso giallo?

 

 

 

Quando: 9 Febbraio 2019
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

I grandi navigatori fiorentini

I grandi navigatori fiorentini Conferenza a cura di Domenico Savini Torna a Villa Bertelli Domenico Savini, docente di Storia delle Grandi Famiglie, che per l’occasione racconta l’epopea dei grandi navigatori fiorentini, da Amerigo Vespucci, a Giovanni da Verrazzano da Giovanni da Empoli a Filippo Sassetti. L’evento è promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia Allianz Bank Financial Advisor. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria 0584 787251.

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…

Versilia Big Band in concerto

Versilia Big Band in concerto Dirige il M° Silvano Bottari Sara Maghelli voce Torna la Versilia Big Band a Villa Bertelli, diretta dal M° Silvano bottari con la voce di Sara Maghelli. Il gruppo, costituito da 16 musicisti una cantante e un direttore, riproduce la classica formazione dell’orchestra jazz che andò affermandosi in America alla fine degli anni 20 del Novecento, la musica che propone sono Standard Jazz a partire proprio da quegli anni per percorrere vari stili dal Swing…