Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La storia di un’opera d’arte di inestimabile valore rubata cinquant’anni fa e mai più ritrovata è il tema dell’incontro in programma sabato 9 febbraio alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli. “La Natività coi santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio è il quadro trafugato e Luca Scarlini, docente allo IED di Firenze e all’Università Cà Foscari di Venezia, saggista e storyteller, nonché autore del libro “il Caravaggio rubato”, l’esperto che racconterà fatti e retroscena di questo intricato mistero, ancora irrisolto. La cronaca riporta che nella notte fra il 17 e il 18 ottobre del 1969 venne trafugata con sconcertante facilità dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo l’opera di Caravaggio, ritenuta fra le più importanti dell’ultimo periodo del Maestro e l’unica realizzata durante l’ipotetico suo soggiorno nella città siciliana. Un danno materiale e di immagine incalcolabile, che scatenò il risentimento dell’opinione pubblica per l’incuria con cui venivano custodite opere così importanti e con cui le Autorità preposte trattarono il caso.  Il misfatto divenne il simbolo della decadenza di Palermo, della Sicilia e dell’Italia intera. Leonardo Sciascia fece riferimento ad esso quando scrisse nel suo racconto “Una storia semplice”: L’Italia è il Paese dell’arte: ma le opere d’arte vanno in malora. Ancora una volta dobbiamo amaramente constatare che questo non è un Paese civile”. Di questa ingloriosa vicenda Scarlini ne ha ricostruito il percorso nel suo libro e ne parlerà nell’incontro a Villa Bertelli, intrecciando storia, arte, cronaca e fantasia, con l’appeal cui è solito affascinare la platea, anche alla luce delle ultime notizie, riportate lo scorso 7 gennaio che, per voce del detective olandese Arthur Brand, vogliono il Caravaggio ancora in terra di Sicilia. Secondo Brand, infatti, il capolavoro caravaggesco sarebbe in mano ad una famiglia che ora ha paura di restituirlo e dal Corriere della Sera ha invitato queste persone a farsi avanti. Chissà se Scarlini a Villa Bertelli porterà ulteriori novità su questo annoso giallo?

 

 

 

Quando: 9 Febbraio 2019
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…