Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Musica classica e arie operistiche, ma anche colonne sonore di film e una “full immersion” nel mondo del jazz: questa la variegata proposta del programma di “Classica in Villa”, rassegna musicale invernale organizzata dall’ Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli e l’associazione cultura e musica “Giulio Rospigliosi”, inserita nel calendario degli eventi natalizi a Forte dei Marmi. Quattro i concerti previsti nella sala Ugo Ferrario, occasioni uniche di risonanza internazionale dovute all’altissimo livello degli artisti: i protagonisti saranno infatti musicisti di chiara fama, che porteranno a Villa Bertelli la loro tecnica e la loro sensibilità, offrendo un’esperienza unica a residenti ed ospiti di Forte dei Marmi. Per ogni appuntamento l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. Il primo dei 4 eventi si terrà domenica 25 novembre, alle ore 17.30. Ad esibirsi il duo flauto-pianoforte composto da Stefano Maffizzoni e Palmiro Simonini, che proporrà al pubblico il concerto “Polvere di stelle”: musiche dalle colonne sonore cinematografiche più celebri, scritte da compositori del calibro di Nino Rota e Ennio Morricone, cui seguiranno arie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni e George Bizet. Il secondo concerto è previsto per domenica 9 dicembre, alle ore 17.30, con l’esibizione del talentuoso violinista spagnolo Joaquin Palomares, in duo con il violista Duccio Beluffi. “Corde a confronto il titolo dell’appuntamento, durante il quale verranno eseguite le musiche più belle di Beethoven, Mozart, Martinu e Handel-Halvorsen. Sempre a dicembre è in programma lo spettacolare duo pianistico a 4 mani “Amadeus Piano Duo”, formato da Valentina Fornari e Alberto Nosè. Programma accattivante e virtuosistico, quello previsto dal concerto di domenica 16 dicembre, ore 17.30, denominato “Amadeus Piano Duo goes Jazz”: i musicisti faranno risuonare a Villa Bertelli le note jazz di brani composti da autori quali Ravel, Gershwin, Gouvy, Satie, Kapustin. La stagione concertistica terminerà con “La tecnica pianistica chopiniana”, appuntamento fissato per domenica 6 gennaio, alle ore 17.30. Protagonista sarà il giovane, ma già affermato a livello internazionale pianista Damiano Paci, che offrirà un programma eccezionale, con l’esecuzione dei 24 studi del grande musicista romantico franco-polacco Fryderyc Chopin.

Comunicato stampa – Comune di Forte dei Marmi

 

 

Quando: 21 Novembre 2018
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…