Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Nella mente prismatica di Leonardo da Vinci

I dipinti, i disegni, il Trattato della pittura

Conferenza a cura di Davide Pugnana

Lo storico dell’arte Davide Pugnana racconta e riannoda i fili che legano l’attività visiva di Leonardo a quella della sua scrittura teorica, declinata in bel volgare fiorentino, lampeggiante di annotazioni memorabili sul modo di trasformare il mondo in opera d’arte. Da un lato, la pratica figurativa (i disegni, i dipinti), e, dall’altro, la parola scritta che sempre in Leonardo si fa scavo nel meccanismo della propria visione e della propria mente.

Scrive Pugnana: “Senza Leonardo non sapremo vedere il mondo con la stessa potenza percettiva che le sue opere ci insegnano. Spazi labili e indefiniti, luce morbida come guaina serica, composizione dinamica, gamma cromatica, fusività luministica tra figure, aria, paesaggio sono tutte caratteristiche della ricerca di Leonardo, sono la cifra di visione e di stile che lo rendono prima che “genio” in senso romantico, inventore di sottilissimo “ingegno“. Diciamo questo: rispetto ad altri artisti, passati o suoi contemporanei, tutti assorbiti dal fare diretto nella praxis creativa, Leonardo aveva una vera e propria vocazione epistemologica, nel senso che amava mettersi davanti gli oggetti di studio e smontarli, come un peritissimo maestro orologiaio. Voleva capire non solo i fenomeni naturali con un metodo che, per certi versi, anticipa quello galileiano; in lui anche l’arte era intesa come disciplina o, addirittura, come “scienza” da classificare, con le sue nomenclature, i suoi procedimenti, le sue tecniche. Insomma, una pratica come la pittura non era solo estro creativo e poesia visiva; era ammessa nello stesso processo di minuziosa analisi speculative che investiva una macchina, una pianta o un gorgo d’acqua. Alla pittura, come meccanismo da smontare e come terreno di progressive sperimentazioni, Leonardo ha dedicato una parallela riflessione teorica che è andata condensandosi in una messe di appunti brillanti, vergati in prima persona o dettati, che, col tempo, hanno finito per formare uno “zibaldone” prezioso di riflessioni estetiche e strumenti pratici per i futuri pittori, ma anche per tutti coloro che vogliono entrare nella mente prismatica di questo pittore che fu anche scienziato.

Evento a cura di Giulio Garsia Financiall Advisor. Ingresso gratuito. Prenotazione allo 0584 787251 o alla mail info@villabertelli.it

Quando: 26 Gennaio 2025
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…