Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Un omaggio a Nerina: la sua eredità tra Versilia, Firenze e nel mondo

Inaugurazione mostra Studio Simi (1886-1987)

“Un omaggio a Nerina: la sua eredità tra Versilia, Firenze e nel mondo” la nuova mostra ospite a Villa Bertelli.

L’inaugurazione 3 settembre ore 16:00
Lo scopo della mostra è di mettere in luce come il metodo di insegnamento di questa straordinaria insegnante, la cui famiglia era originaria della Versilia, si è diffuso in tutto il mondo e tutt’ora viene portato avanti dai suoi allievi, oggi affermati artisti internazionali.
Alcuni di loro hanno a loro volta aperto delle scuole d’arte per poter diffondere anche nelle nuove generazioni i preziosi insegnamenti ricevuti, il tutto originato da una condivisa passione per disegnare e dipingere dal vero.
Per spiegare meglio tutto questo, ci sarà anche una selezione di opere della famiglia Simi, principalmente di Nerina provenienti da collezioni private.
Artisti presenti:
Michael John Angel, Joanna Aston, Lilian Backer-Grondahl, Fred Brownstein, Laura Buxton, Catherine Cellai, Antonio Ciccone, Simona Dolci, Stella Ehrich, Joke Frima, Daniel Graves, Charles Kapsner, Marie-Isabel Lockett, Damaris Lysaght, Alessandra Marrucchi, Therese
McAllister, Linda Allison Merrill, Anne Shingleton, Daphne Stevens, Pamela Tippett, Isabelle Touren e Nelson White.

 

Orari e Info:

La mostra sarà aperta dal 3 settembre al 25 settembre.

Sabato e Domenica orario 16:00-19:00

Il martedì su appuntamento dalle 15.00 alle 18.00 telefonando al numero 0584 787251

Quando: 3 Settembre 2022
Ore: 16:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…

Caro Ugo!

Caro Ugo! Forte dei Marmi ricorda il Maestro Ugo Ferrario Evento di commemorazione per il Maestro Ugo Ferrario nella sala a lui intitolata a Villa Bertelli. Diversificato il programma dell’evento, che avrà momenti musicali: “I SOGGIORNI AL FORTE”Gabriella FerrarioJ. S. Bach Preludio BWV 486F. Chopin Notturno op 9 n 1D. Grusin “Sul Lago dorato”B. Conti “Rocky”J. Horner “Dad papa” SANTE RUFFOLO al PianoforteM. Baraldi Aria “Una piuma” dall’Opera “La Principessa Thi”Trascrizione di M.Baraldi STEFANO AGOSTINI al Flauto MARCO BARALDI al…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…