Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Trent’anni senza Mia Martini

Conduce Enrico Salvadori

Trent’anni senza Mimì. Nel 1995 ci lasciava prematuramente una delle cantanti più qualitative della musica italiana. Il giornalista Enrico Salvadori avrà al suo fianco sul palco Gianna Albini Bigazzi e la scrittrice Maria Rosaria Marino. Ma ricordare Mia Martini significa farlo con la musica che l’ha sempre caratterizzata. Al pianoforte ci sarà Marco Falagiani, autore, compositore. La voce e i pezzi immortali di Mia Martini saranno riproposti da Valentina Galasso.
Sarà una serata all’insegna della grande musica italiana e della commozione. Perché Mia Martini ha lasciato un grande vuoto. Lo racconterà Gianna Albini Bigazzi. Tutte le tappe della vita di Mia Martini saranno raccontate da Maria Rosaria Marino che presenterà sul palco il suo bel libro dal titolo ‘Libera di essere per sempre Mia’. Un omaggio editoriale profondo e completo arricchito da interviste.

Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251
Quando: 10 Agosto 2025
Ore: 21:15
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso

“Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso” di Beatrice Venezi Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una…

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini Presenta Alessandra Cenci Campani Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani.Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un…

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia”

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia” A cura della Prof.ssa Michela Fagiolini Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251