Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Solipsismo

Il Nome della Compagnia

Spettacolo teatrale di beneficenza

21 giugno – In questa data che segna l’inizio dell’estate le associazioni AIPD di Pisa e ABC di Forte dei Marmi collaborano nell’organizzazione di uno spettacolo teatrale di beneficenza il cui ricavato sarà destinato alle proprie attività e progetti associativi. Lo Spettacolo dal nome “Solipsismo” sarà messo in scena presso Villa Bertelli di Forte dei Marmi dalla compagnia teatrale “Il Nome della Compagnia”

“Il Nome della Compagnia” è la compagnia teatrale inclusiva composta da ben 35 attori con disabilità e non, nata da un laboratorio teatrale 5 anni fa e che oggi, al suo quarto spettacolo, si sta facendo conoscere tra i vari palcoscenici della provincia di Pisa e non solo.

Alla guida della compagnia due registi d’eccezione  Lamberto Giannini e Irene Morini, provenienti dalla compagnia Mayor Von Frinzius, e l’aiutoregista Valentina Pardini, nonchè grafica e creativa dello staff.

Dal 2018 ad oggi diversi sono stati gli spettacoli portati in scena e, dopo il grande successo ottenuto l’anno scorso con lo spettacolo “Normal Pop”, rappresentato al Teatro di Via Verdi a Vicopisano, presso il Teatro politeama di Cascina ed infine al festival “Lì SEI VERO” di Monza, dove la compagnia ha portato a casa diversi premi come quello di “Miglior Regia”, “Miglior allestimento scenico” e “Miglior Attore” che è stato consegnato a Sacha Bertolini; gli attori non si sono fermati cercando sempre nuove strade da percorrere, nuovi temi da affrontare e nuove sfida da superare.

Lo spettacolo “Solipsismo” è un grido, un tentativo per uscire dalla solitudine, per uscire da quell’oblio dell’essere che la società ormai ci impone, in quanto estremamente frammentata. Società che spinge verso lo stabilirsi di rapporti autoreferenziali, causati molto spesso anche dall’uso scorretto dei social, e in questa situazione di solipsismo i soggetti più fragili hanno molta difficoltà nel trovare un meccanismo di relazione che purtroppo può sfociare nella chiusura in sé stessi.

Riportando uno spaccato del nuovo spettacolo: “Il nostro teatro serve a questo, in un’epoca dove tutto è immediatamente pubblicabile, dove tutto è immediatamente spendibile, il teatro rimane controtendenza, resistenza, spreco: non puoi progettare, devi vivere, e questo è possibile solo per chi è nel qui e nell’ora non tramandabile; è il segno tangibile della caducità umana, dove la vita prende senso dalla possibilità della morte, dal veder svanire qualcosa che è parte di te e rimane soltanto nel ricordo di chi ha vissuto un’emozione. Il teatro ci rende accessibile la bellezza: uno è disabile quando si sente dire “no” dal bello, e noi vogliamo resistere e resistiamo a tutto, a battute stupide, a ferite interiori, al sentirsi disabili alla sofferenza, resistiamo, ma non ci rassegniamo, rimanendo sensibili al rumore del mare.”

Ecco che, ricchi di emozioni, gli attori vi aspettano presso la Fondazione Villa Bertelli di Forte dei Marmi, dove potrete vivere quella che loro stessi vi promettono sarà una tra le serate più belle della vostra vita, con musiche, movimenti, risate e magari anche qualche lacrima.

Ingresso Gratuito con offerta libera che andrà a sostenere i progetti e le attività inclusive di di educazione alle autonomie di Assoc. Italiana Persone Down Pisa aps-ets e di Assocazione ABC aps – aiuto ai bambini cerebrolesi di Forte dei Marmi.

Prenotazione consigliata, per info e prenotazione: info@villabertelli.it0584 787251

Quando: 21 Giugno 2023
Ore: 20:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…