Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

SCRITTRICI TOSCANE E STORIE DI DONNE TOSCANE, TRA REALTÀ E FANTASIA

Con Barbara Giorgi ed Elisabetta Polacci

Due autrici toscane presentano i propri libri: Barbara Giorgi con “La Strega della Rocca.”, ed Elisabetta Polacci con “Il segreto della rocca di seta azzurra“.

Il primo è ambientato nel 1600, tra le maestose torri dei Cybo-Malaspina, e narra di Piccola, una giovane animata dalla passione per la botanica e un ardente desiderio di sapere. Ma il destino le riserva prove crudeli: accusata di stregoneria, è rinchiusa negli oscuri sotterranei del castello. La sua resistenza diventa simbolo di coraggio e saggezza.

Il secondo vede l’intrecciarsi delle storie di vita di due donne, Serenella ed Elisa, vissute a distanza di un secolo l’una dall’altra. Esattamente, Serenella vive a Forte dei Marmi ai nostri giorni, mentre Elisa è una donna della Piana di Lucca, un’allevatrice di bachi da seta, vissuta cent’anni fa.

I due romanzi contengono nel titolo il termine di “rocca”, ma con significato diverso: nel testo di Polacci si intende la rocca del filo di seta, mentre nel testo di Giorgi si intende il borgo della Rocca di Massa.

Ci sono però vari aspetti che accomunano i due romanzi:

  • Entrambi sono scritti da autrici toscane e sono ambientati in terre toscane (in
    epoche diverse);
  • Hanno come protagoniste delle donne che si ribellano al “modello imposto” e
    cercano di esprimere se stesse;
  • Rappresentano, se pur nel racconto di fantasia, la realtà storica del periodo specifico
    in cui sono ambientati, con particolare rilievo alla quotidianità e ai compiti-obblighi
    sociali delle figure femminili.

Presentazione e interviste a cura di Alessandra Cenci Campani.

Durante la presentazione verranno proposti monologhi tratti dai due libri recitati da Irene Jones Baruffetti.

Evento a ingresso libero. Prenotazione 0584 787251.

 

Quando: 3 Maggio 2024
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…