Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

“Rispetto e Solidarietà” è un progetto sociale a scopo benefico, promosso dall’associazione ANIEP sezione di Lucca e Provincia, organizzato da Studio Iter Service e con il patrocinio del Rotary Club di Viareggio e della Versilia,  del Comitato Italiano Paralimpico e del Comune di Forte dei Marmi, che verrà inaugurato sabato 7 aprile alle 16.30 a Villa Bertelli alla presenza del presidente del consiglio comunale e delegato al sociale Simona Seveso, del presidente della Fondazione Villa Bertelli Ermindo Tucci, del presidente Rotary Club Versilia e Viareggio  Nello Barale,  del segretario Bruno Ulisse Viviani, della campionessa ambasciatrice comitato paralimpico Sara Morganti, del presidente sez Aniep Lucca e prov. Alberto Pierucci, oltre i membri del comitato direttivo Aniep Lucca e il legale  della sezione di Lucca Aniep Aldo Lasagna.  Due gli appuntamenti in programma, il primo dopo l’inaugurazione di sabato prossimo e il secondo, domenica 15 aprile, sempre alle 16.30, a cui, dal 7 al 19 aprile nella saletta rossa, si aggiungerà un’esposizione di opere di design, quali statue di piccole dimensioni, vasi e ciondoli bijoux dedicati ai bambini e alla famiglia, realizzati da Ela Merani una designer/autrice attiva nel sociale e nella ricerca.

Nella prima giornata sabato 7 aprile si terranno interventi e conversazioni tra design e narrativa e un primo rendez-vous, dedicato al benessere. Ancora la buona salute sarà l’argomento del secondo incontro, domenica 15 aprile, a cui interverranno medici e operatori, insieme al fotografico americano Philip Doughty.

L’ANIEP SEZIONE di LUCCA e Provincia si occupa della difesa dei diritti  delle persone disabili e delle loro famiglie, così come dei tanti disagi burocratici e sociali che subiscono. Con questo progetto intende sensibilizzare le persone, dimostrando come nella creatività e nel design non esiste la diversità, ma solo cultura e conoscenza.

Orario mostra: dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00, domenica dalle ore 16 alle ore 19,00

Per maggiori informazioni telefonare ANIEP sez.Lucca e Provincia Tel. 371 3499198

https://rispettoesolidarieta.blogspot.it  Email: anieplucca@gmail.com

 

Quando: 7 Aprile 2018
Ore: 16:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…