Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Sarà l’amata “Tosca” di Giacomo Puccini la protagonista del secondo appuntamento con la nuova edizione de I mercoledì del Verdi, il ciclo di incontri interamente dedicati alla Stagione Lirica del Teatro Verdi di Pisa, in programma mercoledì 2 ottobre alle 18.00 nella Sala Ferrario. Il ciclo di incontri, di presentazioni, di discussioni introdurrà il pubblico (dai professionisti agli appassionati) non solo alla nuova stagione del Teatro Verdi, ma anche al mondo del teatro d’opera, attraverso una serie di indiscutibili capolavori, che difficilmente si trovano sui cartelloni dei teatri di tradizione.

Quello offerto agli spettatori sarà quindi uno sguardo privilegiato alla storia del teatro musicale europeo, con una particolare attenzione a quello italiano, seguendo le tappe della stagione lirica.

L’incontro sarà curato da Luca Fialdini, compositore e critico musicale, con la partecipazione della pianista e Maestro collaboratore M° Maria Giulia Lari.

Ingresso libero

CALENDARIO

Giacomo Puccini – Tosca

Mercoledì 13 novembre 2019

Giuseppe Verdi – Ernani

Mercoledì 04 dicembre 2019

Wolfgang Amadeus Mozart – Don Giovanni

Mercoledì 15 gennaio 2020

Gioachino Rossini – Guglielmo Tell

Mercoledì 12 febbraio 2020

Nino Rota – Napoli Milionaria

Mercoledì 18 marzo 2020

Quando: 13 Novembre 2019
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…

Concerto “Trasparenze Sonore”

Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…