Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Primadonna. Novelle per Eleonora Duse

Presentazione libro di Maria Pia Pagani

Maria Pia Pagani è Ricercatrice in Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dottore di ricerca in Filologia Moderna, è socio del Pen Club, nonché collaboratrice da anni con la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”.

Pagani è autrice di molti studi sul teatro nelle terre slave, il teatro dannunziano e la figura di Eleonora Duse, pubblicati dalle maggiori case editrici mondiali. La Duse stata definita “la più grande attrice del mondo” e di certo è stata la più celebre della sua epoca. Simbolo del teatro moderno, per lei essere primadonna era uno status che andava ben oltre il sistema dei ruoli imperante nella scena italiana. Era infatti una condizione pressoché naturale, per un’anima come la sua. Era arrivata al successo dopo una lunga gavetta che le aveva fatto conoscere la fame, la mancanza di una stabilità domestica e pesanti delusioni affettive, ma che aveva stimolato molto la fiamma della sua ambizione.

La sua immagine di primadonna si è radicata nell’immaginario collettivo anche grazie alle novelle di vari autori italiani che – per la prima volta nella letteratura dusiana – sono qui presentate. La galleria testuale abbraccia un arco temporale che va dal 1887 al 1925, ovvero da quando la Duse comincia a brillare come primadonna a livello internazionale, a un anno dopo la sua morte. Ne fuoriesce un ritratto a tutto tondo, fra realtà e finzione, di una donna capace di travalicare i confini del tempo e divenire immortale.

Dialoga con lei il giornalista Enrico Salvadori.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251

Quando: 8 Giugno 2024
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…