Paolo Vergari in concerto
Paolo Vergari in concerto
Concerto per pianoforte a cura di Luca Fialdini
Nuovo appuntamento con la grande musica: il protagonista è il Paolo Vergari, interprete dalla carriera internazionale e figura di spicco del panorama pianistico europeo. Evento a cura di Luca Fialdini compositore e critico musicale
Il programma proposto dal pianista è un percorso affascinante nella letteratura pianistica fra XVIII e XIX secolo, dalla complessità architettonica di Johann Sebastian Bach – qui rappresentato dalla “Fantasia e Fuga in La minore BWV 904” e dalla trascrizione busoniana della celebre “Ciaccona” – all’amato Frédéric Chopin, di cui si propongono due pagine non così frequentate come il “Notturno op. 48 n. 1” e la “Fantasia op. 49”. L'”Arabesque op. 18″ e la “Novelletta op. 21 n. 8” accendono un focus sugli sviluppi più visionari del romanticismo mitteleuropeo, preparazione ideale ai due brani estratti dagli “Années de pèlerinage” di Franz Liszt, “Sposalizio” e “Sonetto n. 104 del Petrarca”.
Il programma proposto dal pianista è un percorso affascinante nella letteratura pianistica fra XVIII e XIX secolo, dalla complessità architettonica di Johann Sebastian Bach – qui rappresentato dalla “Fantasia e Fuga in La minore BWV 904” e dalla trascrizione busoniana della celebre “Ciaccona” – all’amato Frédéric Chopin, di cui si propongono due pagine non così frequentate come il “Notturno op. 48 n. 1” e la “Fantasia op. 49”. L'”Arabesque op. 18″ e la “Novelletta op. 21 n. 8” accendono un focus sugli sviluppi più visionari del romanticismo mitteleuropeo, preparazione ideale ai due brani estratti dagli “Années de pèlerinage” di Franz Liszt, “Sposalizio” e “Sonetto n. 104 del Petrarca”.
Paolo Vergari è diplomato in pianoforte e composizione e si è formato con maestri come Aldo Ciccolini, Tatiana Nikolajewa e André Hintchev. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in alcune delle sale e dei festival più prestigiosi del mondo – dal Teatro La Fenice di Venezia alla Sala Nervi in Vaticano, dall’Auditorium ONU di New York alla sede UNESCO di Parigi, dall’IRCAM di Parigi all’Accademia di Santa Cecilia a Roma – con tournée anche in Asia, in particolare in Cina. Ha collaborato con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Filarmonica di Brno e la State of Mexico Symphony Orchestra, diretto da maestri come Giorgio Bernasconi, Petr Altrichter e Kaspar De Roo. Attualmente è docente di pianoforte al Conservatorio “N. Sala” di Benevento. La critica lo descrive come un pianista .
Il recital di Villa Bertelli si preannuncia dunque come un’occasione preziosa per ascoltare un artista di rara sensibilità, capace di intrecciare profondità di interpretazione e perizia tecnica in un’unica esperienza musicale.
Ingresso €10 . Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251.
Potrebbero interessarti anche:
Senza Senso
Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…
“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”
“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…
Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew
Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio. Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer Sabato 11 ottobre,…