Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Opera Postuma

Quintetto d’archi a cura dell’Orchestra Giovanile Toscana

Tornano dopo quasi due anni a Villa Bertelli i talentuosi musicisti dell’Orchestra Giovanile Toscana, per un imperdibile concerto di musica da camera dal titolo “OPERA POSTUMA”. Il programma è dedicato a due composizioni assai celebri, entrambe accomunate dal fatto di essere state pubblicate dopo la morte dei loro autori: il monumentale quintetto per archi in do maggiore di Franz Schubert e la celeberrima “musica notturna per le strade di Madrid” del compositore di origini toscane Luigi Boccherini. Il primo brano, soprannominato dal celebre violoncellista Mario Brunello “l’Everest della musica da camera” è un’autentica “sinfonia per cinque strumenti ad arco” di ampia durata, di incredibile profondità emotiva e sapienza compositiva, il testamento musicale del suo autore, morto per le conseguenze legate alla sifilide all’età di 31 anni, solo due mesi dopo la completazione del quintetto. L’altra composizione, appartenente al genere della “musica a programma” è un pittoresco ed evocativo omaggio alla città di Madrid, nella quale il genio lucchese visse per buona parte della sua vita. Nel brillante quintetto viene descritta la vita notturna della città spagnola attraverso gli effetti sonori dei cinque strumenti. La composizione di Boccherini è diventata celebre al grande pubblico dopo essere stata inserita nella colonna sonora del colossal “Master & Commander” diretto da Peter Weir.
Interpreti del fascinoso programma le violiniste Eleonora Podestà e Alice Palese, il violista Gennaro Scacchioli e i violoncellisti Gabriele Bracci ed Eleonora Mascia, giovani eccellenze musicali della Toscana.
L’ingresso è ad offerta libera.
Posti limitati! Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail info@villabertelli.it
Quando: 11 Luglio 2025
Ore: 21:15
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso

“Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso” di Beatrice Venezi Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una…

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini

“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini Presenta Alessandra Cenci Campani Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani.Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un…

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia”

“Dal gioco alla cura: il cervello che cambia” A cura della Prof.ssa Michela Fagiolini Terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Neuroscienze in Villa promossa dalla Matteo Caleo Foundation. Relatrice della conferenza è la professoressa Michela Fagiolini, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, Boston Children Hospital, Harvard Medical School. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251