Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Negrita

In concerto a Villa Bertelli

Negrita – la band risale alla seconda metà degli anni Ottanta, ma è solo nei primi anni Novanta che assume il nome con cui ancora oggi è conosciuta. Così racconta NotizieMusica.

Il loro primo album esce nel 1994, trascinato da un singolo di forte impatto come Cambio. Il vero successo per la band toscana arriva però solo nella seconda metà degli anni Novanta.

Nel febbraio del 1997 esce il loro terzo album, XXX, presentato anche negli stadi in qualità di band d’apertura ai concerti di Ligabue. Un brano presente in questo disco, Ho imparato a sognare, ottiene poi una grande risonanza per l’inserimento nel film Tre uomini e una gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo, portando l’album al disco di platino. La collaborazione fortunata col trio comico continua con il film successivo Così è la vita, la cui colonna sonora porta interamente la firma dei Negrita. Nella pellicola è presente anche il singolo Mama maé, primo singolo dell’album Reset del 1999. Questo album segna il parziale abbandono del rock alternativo puro per l’elettronica, e la svolta viene apprezzata dai fan.

Dopo il discreto successo di Radio Zombie del 2001, i Negrita danno alle stampe nel 2003 il best of Ehi! Negrita, trascinato dal singolo Tonight, presentato a Sanremo e arrivato 18° nella graduatoria finale. Dalla stessa compilation viene estratto anche l’inedito Magnolia, un vero e proprio tormentone di quell’estate.

Circuito di vendita autorizzati : Ticketone. La biglietteria di Villa Bertelli è aperta con i seguenti orari: Giugno, tutti i giorni 15.00-19.00 – Luglio e Agosto, tutti i giorni 17.00-22.00

Prezzi

Poltronissima € 50,00

Poltrona € 43,00

Pedana € 38,00

Accesso bambini

Per ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. In ogni caso i bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore.

Se l’adulto ha un biglietto per un settore a posti numerati, il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente essere tenuto in braccio. Il bambino dai 6 anni compiuti in avanti paga il biglietto intero.

Accesso disabili

I portatori di handicap possono acquistare un biglietto a prezzo standard, ed entrare con un accompagnatore gratuito solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente contattando la biglietteria di Villa Bertelli tel. 0584 787251 – info@villabertelli.it. Onde evitare problemi all’ingresso al teatro e poter accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l’acquisto di un biglietto generico. Solo per i disabili su carrozzina sono previsti dei posti predefiniti all’interno della platea.

Quando: 11 Agosto 2021
Ore: 21:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…