Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Mostra COSMOLOGIE di Sara Forte

A cura di Alessandro Riva

La mostra racchiude una ventina di opere, tra quadri e sculture, che l’artista ha realizzato nel corso degli ultimi anni con la sua caratteristica cifra aniconica, nella quale si rintracciano gli echi della pittura analitica e di molta tradizione dell’astrazione classica italiana. Il lavoro di Sara Forte si colloca infatti tra astrazione geometrica e pittura lirica, mescolando iconicità e segni curvilinei che evocano forme organiche fortemente simboliche.
Cosmologie – si legge nella presentazione di Alessandro Riva- richiama l’idea della creazione metaforica di mondi e di universi: non è un caso, dunque, che i lavori di Sara Forte contengano memorie ed echi delle energie, delle forme e dei movimenti degli astri, a cui alcuni cicli di lavori si ispirano in maniera diretta. Cerchi, ellissi, comete, lune, spirali (che rimandano anche all’immagine elicoidale del DNA, secondo la lezione alchimista dell’uguaglianza tra i mondi “bassi”, interiori, e quelli “di sopra” o dello spirito), sono solo alcune delle forme e dei riferimenti iconografici cui la pratica artistica di Sara Forte rimanda, vuoi in maniera esplicita vuoi in maniera puramente simbolica. Oltre alle opere della serie Argo, nei quali il richiamo al cosmo è evidente per la presenza di metaforici cieli monocromi, giocati su sottili e intensi mutamenti di toni attraverso un ricco florilegio di sfumature, sui quali aggettano forme elicoidali, sinusoidali e frattali, che rimandano all’idea della molteplicità di mondi ed universi, sono presenti in mostra anche altri cicli di lavori. Come i quadri della serie Silex – prosegue il curatore- nei quali il silicio, oggi utilizzato come elemento principe nella costruzione di supporti elettronici come tablet, smartphone e computer, diviene supporto formale privilegiato per l’elaborazione di un discorso che ruota attorno all’ossessione iper-tecnologica e di comunicazione globale dell’uomo contemporaneo. E come le murrine, le bellissime sculture in vetro di murano, nelle quali le forze e le energie del cosmo sembrano essersi materializzate, in maniera estremamente libera e naturale, in forme inedite, morbide, dinamiche, sinuose, di straordinaria trasparenza e duttilità, quasi a voler sottolineare la sottile affinità esistente tra liberà formale, energie cosmiche e spiritualità.

Ingresso libero. Visitabile fino al 27 luglio con orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00 Esclusi i giorni 12-17-30 luglio.
Quando: Dal 3 al 27 Luglio 2025
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

FABRI FIBRA

FABRI FIBRA Festival Tour 2025 Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo “In Italia 2024” e più di due anni dall’ultimo live, Fabri Fibra torna con un grande annuncio: il ritorno sul palco con il Festival Tour 2025, una serie di date che porteranno Fabri Fibra sul palco per tutta l’estate dei principali festival italiani. Il tour è prodotto e organizzato da Friends and Partners. In vent’anni di carriera Fabri Fibra ha contribuito prima a creare e poi a…

Il mio abito ha i superpoteri

Il mio abito ha i superpoteri Presentazione libro di Francesca Martinengo Francesca Martinengo giornalista di Vanity Fair e ufficio stampa di Casa Oz e MagazziniOz, e scrittrice, presenta il suo ultimo libro: “Il mio abito ha i superpoteri” dove esplora il concetto di moda adattiva, un settore del design di abbigliamento pensato per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità, siano esse temporanee o permanenti. Il 16% della popolazione mondiale è affetta da disabilità e da sempre ha incontrato ostacoli…

FRANCESCO GABBANI

FRANCESCO GABBANI Dalla tua parte Summer Tour   Francesco Gabbani torna al Festival di Sanremo per la quarta volta dopo aver vinto nel 2016 con “Amen” nella sezione nuove proposte e nel 2017 con “Occidentali’s Karma” e dopo essersi posizionato secondo nel 2020 con “Viceversa”. Sul palco dell’Ariston presenta “Viva la vita”, un brano che segna un nuovo capitolo del suo percorso. La partecipazione al Festival è un ritorno a casa, in quel luogo che ha segnato l’inizio di un’avventura straordinaria…