Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

“BOOM! La moda italiana”

Moda, artigianato e Made in Italy

 

Moda, artigianato e Made in Italy: “BOOM! La moda italiana” è la mostra organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca su proposta e ideazione di Sabrina Mattei presidente del Cna Artigianato Artistico e curatrice del progetto

La mostra sarà visitabile a Villa Bertelli Bertelli da sabato 6 agosto, l’inaugurazione alle ore 11, fino a domenica 28 agosto (orari e maggiori informazioni sotto)

Ripartendo dalle basi gettate dalla mostra organizzata nel 2021 con il convegno “BOOM! La moda italiana – Economia e rinascita” per celebrare la ricorrenza della prima sfilata di moda che Giovan Battista Giorgini realizzò il 12 febbraio 1951 a Villa Torrigiani a Firenze e il cinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa.

La Mostra in breve

Quest’anno la mostra “BOOM! La moda italiana” si pone come obiettivo quello di rendere omaggio all’imprenditore fiorentino Giovanni Battista Giorgini e all’evento da lui organizzato nel 1952 con i buyer internazionali nella famosissima “Sala Bianca” di Palazzo Pitti. Giorgini è infatti senza dubbio colui che ha acceso i riflettori internazionali sulla unicità della moda italiana e, in tema di anniversari, Lucca non potevano non celebrarlo, dal momento che le sue origini sono lucchesi e i suoi natali a Forte dei Marmi (LU).

La mostra ‘BOOM! La moda italiana’ è costituita da alcuni master pièce di quegli anni, esponendo una vasta raccolta di abiti e accessori d’epoca, pezzi originali provenienti dal patrimonio di alcuni archivi prestigiosi della moda italiana, atelier e botteghe storiche fiorentine. In mostra saranno esposti anche gli scatti dell’archivio Locchi (il più grande archivio fotografico sulla storia di Firenze e della Toscana) e del grande fotografo di moda Mario Semprini da cui è tratta la fotografia della modella con un abito di Schuberth simbolo della mostra.

 

Giorni e orari della Mostra:

Domenica 7 orario 17-22;

Da lunedì 8 a sabato 13 orario 9-13;

Domenica 14 orario 17-22;

Lunedì 15 chiusura;

Da martedì 16 a venerdì 19 orario 9-13;

Sabato 20 e lunedì 22 orario 17-22;

Martedì 23 orario 9-13;

Da mercoledì 24 a venerdì 26 orario17-22

Sabato 27 orario 17-20.

Per informazioni: 0584787251 o sul sito www.villabertelli.it

 

Quando: 6 Agosto 2022
Ore: 11:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…