Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Memoria e indentità del Marmo di Carrara. Dal bagascio ai giorni nostri.

Evento a cura de “La Cava Museo dei Fantiscritti”

Il museo Fantiscritti, di cui è patron Walter Danesi, si sta muovendo sul territorio, diventando itinerante da ormai due anni, per portare la testimonianza dei luoghi, del lavoro dei cavatori, della loro vita familiare e delle difficoltà del tempo. Sono stati presenti in Associazioni, Facoltà Universitarie, Museo diffuso della pietra Kamen di Aurisina, la biennale di Venezia, Ordini professionali, scuole ed è stata dedicata una parte della mostra sulla colonna Traiana a Roma al Colosseo a Fantiscritti esponendo l’edicola originale.
La cava museo nasce nel 1897 per opera di Gualtiero Danesi e dalla sua diretta esperienza di vita. Si tratta dell’unico sito dedicato all’attività estrattiva del marmo vista dal punto di vista dei suoi lavoratori, i cavatori. Il museo raccoglie strumenti e reperti talvolta donati dalle famiglie dei cavatori, soprattutto da quelle che hanno subito grosse perdite. Si racconta l’attività materiale e il sudore prestato da chi resta sempre nelle retrovie di un oro bianco conosciuto in tutto il mondo. Si raccontano altresì le storie delle famiglie, dei bambini sfruttati e delle donne che con passi silenziosi hanno accompagnato le sorti dei loro mariti in quel viaggio senza arrivo quale il lavoro in cava.
In loro onore nel museo è stata inaugurata una scarpetta rossa in marmo in collaborazione con il Centro antiviolenza CIF di Carrara, per ricordarne i percorsi e le vite tenute sospese tra le montagne. L’obiettivo principale è quello di far riflettere i visitatori sull’importanza del lavoro dei nostri predecessori che ci hanno permesso di evolverci anche intellettualmente parlando, con lo scopo di dare ai figli un futuro migliore, fatto di carta stampata, banchi di scuola, piuttosto che di suole consumate e rughe che solcassero il volto per la fatica. Il museo fa parte della rete Remi nazionale Rete dei Musei Minerari Italiani, del circuito nazionale Viviparchi dedicato alle famiglie ed è stato presentato sul social del Consiglio Regionale della Toscana tra i siti di interesse storico-turistico. È stato la fonte d’ispirazione del recente Musical “Senz’ali né gloria” dell’Accademia di Musical di Carrara Clacsonbeauty interamente scritto inedito da Maria Corsini che ha vinto i mondiali di Musical a Roma poche settimane fa, ragion per la quale il compositore musicale argentino Pablo Flores Torres ha fatto visita per ispirarsi ancor di più e tradurre il Musical in spagnolo.

Sul palco a Villa Bertelli Walter Danesi. Modera la Cav. Francesca Bianchi, Ambasciatrice Feisct Federazione Italiana Itinerari Storici Culturali Turistici, Presidentessa dell’Associazione Bookcrossing Massa. Presente l’associazione italiana Sindrome Fibromialgica.

Ingresso libero. Prenotazione allo 0584 787251 o alla mail info@villabertelli.it

Quando: 25 Gennaio 2025
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Mostra PIU FORTE CHE MAI di Elisabetta Rogai

PIU FORTE CHE MAI La mia arte è un dono di me agli altri, un pensiero che prende forma ed è unico e irripetibile. Un dono che nel tempo accresce il proprio valore e che è frutto della passione di una donna che non ha mai dipinto per hobby, ma l’ha scelto come professione. E gliamanti dell’arte che mi seguono hanno di nuovo l’opportunità di premiarsi con dipinti belli, originali e duraturi. E questo nuovo incontro avviene in una terra…

Marco Talarico – Rassegna FORTE e Chiaro

FORTE e Chiaro Marco Talarico CEO LMDV Capital intervistato da giornalista Stefano Zurlo Si apre con un’intervista a Marco Talarico amministratore delegato di LMDV Capital holding fondata dal suo azionista unico, Leonardo Maria Del Vecchio, figlio del fondatore di Luxottica, la rassegna “FORTE e Chiaro” condotta dal giornalista Stefano Zurlo, inviato de Il Giornale. Evento gratuito. Prenotazione 0584 78725

Mostra PIU FORTE CHE MAI di Elisabetta Rogai

PIU FORTE CHE MAI La mia arte è un dono di me agli altri, un pensiero che prende forma ed è unico e irripetibile. Un dono che nel tempo accresce il proprio valore e che è frutto della passione di una donna che non ha mai dipinto per hobby, ma l’ha scelto come professione. E gliamanti dell’arte che mi seguono hanno di nuovo l’opportunità di premiarsi con dipinti belli, originali e duraturi. E questo nuovo incontro avviene in una terra…