Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Memorie di Adriano, il documentario del regista Matteo Raffaelli, con uno straordinario Giorgio Albertazzi, tratto dalla celeberrima opera di Marguerite Yourcenar, di scena nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, venerdì 21 febbraio alle 21.00. Scritto nel 1951, Memorie di Adriano è una autobiografia immaginaria, dedicata all’ uomo che fu Imperatore di Roma dal 117 al 138 d.C, e che, arrivato al culmine della sua ascesa politica, prova ad interrogarsi sul senso della vita, dimostrando come il solo potere non sia sufficiente a riempirla. Giorgio Albertazzi è stato l’attore che dal 1989 ha interpretato a teatro l’Imperatore Adriano, diventandone quasi l’alter ego dei giorni nostri e instaurando con il personaggio un rapporto che lui stesso definì “molecolare”. Il romanzo di Margherite Youcernar descrive la Roma del II secolo e presenta Adriano con una coscienza lucida e forte, consapevole della prossima fine dell’Impero e in possesso di una saggezza profonda, quasi distaccata dal divenire. Un capolavoro, che non racconta solo la morte dell’Imperatore ma anche l’epilogo di un’epoca e in cui si possono ritrovare riferimenti nella realtà dei nostri giorni,  in cui il libro è stato scritto. Indimenticabile la locuzione “Cerchiamo di entrare nella morte ad occhi aperti…“.

Quando: 21 Febbraio 2020
Ore: 21:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…

Concerto “Trasparenze Sonore”

Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…