Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il secondo Novecento italiano protagonista a Villa Bertelli. Ne offre la ghiotta occasione il nuovo incontro con Luca Scarlini, saggista, docente e storyteller presenta “Scrittori e artisti nel secondo Novecento italiano, tra saggi, collezioni, cataloghi e amicizie”. Un evento promosso dal Comitato Villa Bertelli all’interno della rassegna “Autunno in Villa”. Dopo il successo della conferenza sul “Caravaggio rubato”, dello scorso febbraio, Scarlini questa volta propone una full immersion nella cultura della seconda metà del secolo scorso, evidenziando i legami e i parallelismi fra l’arte, la letteratura e gli stessi artisti che, oggi, grazie anche trasversali quanto profonde amicizie, permettono noi tutti di apprezzare contestualmente il loro superbo operato. La mostra “Burri Morandi e altri amici. La passione per l’arte di Leone Piccioni”, attualmente in mostra negli spazi interni della Villa, con i quadri dei numerosi artisti, le foto e gli scritti di altrettanti intellettuali, scrittori e poeti, offre un fulgido esempio di questi legami e dà lo spunto a Scarlini per un approfondimento, che tocca anche aspetti poco noti o addirittura sconosciuti del panorama letterario e artistico di questo particolare periodo storico, cronologicamente vicino, ma ormai lontano dall’odierna realtà digitale. Un incontro stimolante e qualificato, come l’insigne professore fiorentino ci ha già mostrato di sapere offrire, in occasione del precedente appuntamento. Villa Bertelli è lieta di avvalersi ancora della sua collaborazione e dedicare ai cittadini e agli ospiti un’appassionante lezione aperta a tutti.

Quando: 7 Dicembre 2019
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…

Caro Ugo!

Caro Ugo! Forte dei Marmi ricorda il Maestro Ugo Ferrario Evento di commemorazione per il Maestro Ugo Ferrario nella sala a lui intitolata a Villa Bertelli. Diversificato il programma dell’evento, che avrà momenti musicali: “I SOGGIORNI AL FORTE”Gabriella FerrarioJ. S. Bach Preludio BWV 486F. Chopin Notturno op 9 n 1D. Grusin “Sul Lago dorato”B. Conti “Rocky”J. Horner “Dad papa” SANTE RUFFOLO al PianoforteM. Baraldi Aria “Una piuma” dall’Opera “La Principessa Thi”Trascrizione di M.Baraldi STEFANO AGOSTINI al Flauto MARCO BARALDI al…

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…