Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Il giovane professore, Nicola Bigliardi, autore del libro “Lo spiritoso nell’arte” cercherà di spiegare come leggere l’arte contemporanea e classica.

Un lungo excursus sulla storia dell’arte, che Bigliadi ripercorre a tappe e in cui mostra come ogni artista sia specchio del proprio presente e figlio del passato, dalla preistoria ai giorni nostri, mescolando esperienze di vita con elementi di critica d’arte.

Ci ricorda , ad esempio, come nel Rinascimento italiano ci fossero diverse scuole Venezia eccelleva nel colore e Firenze nel disegno.

Evento a cura di Prosperitas.info Financial Advisor.

 

Ingresso libero

Prenotazione 0584 787251

Quando: 23 Dicembre 2022
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

GIANLUCA GOTTO

Il giovane professore, Nicola Bigliardi, autore del libro “Lo spiritoso nell’arte” cercherà di spiegare come leggere l’arte contemporanea e classica. Un lungo excursus sulla storia dell’arte, che Bigliadi ripercorre a tappe e in cui mostra come ogni artista sia specchio del proprio presente e figlio del passato, dalla preistoria ai giorni nostri, mescolando esperienze di vita con elementi di critica d’arte. Ci ricorda , ad esempio, come nel Rinascimento italiano ci fossero diverse scuole Venezia eccelleva nel colore e Firenze…

FABRI FIBRA

Il giovane professore, Nicola Bigliardi, autore del libro “Lo spiritoso nell’arte” cercherà di spiegare come leggere l’arte contemporanea e classica. Un lungo excursus sulla storia dell’arte, che Bigliadi ripercorre a tappe e in cui mostra come ogni artista sia specchio del proprio presente e figlio del passato, dalla preistoria ai giorni nostri, mescolando esperienze di vita con elementi di critica d’arte. Ci ricorda , ad esempio, come nel Rinascimento italiano ci fossero diverse scuole Venezia eccelleva nel colore e Firenze…

SKUNK ANANSIE

Il giovane professore, Nicola Bigliardi, autore del libro “Lo spiritoso nell’arte” cercherà di spiegare come leggere l’arte contemporanea e classica. Un lungo excursus sulla storia dell’arte, che Bigliadi ripercorre a tappe e in cui mostra come ogni artista sia specchio del proprio presente e figlio del passato, dalla preistoria ai giorni nostri, mescolando esperienze di vita con elementi di critica d’arte. Ci ricorda , ad esempio, come nel Rinascimento italiano ci fossero diverse scuole Venezia eccelleva nel colore e Firenze…

Maggio
1
Gio
2
Ven
3
Sab
4
Dom
5
Lun
6
Mar
7
Mer
8
Gio
9
Ven
10
Sab
11
Dom
12
Lun
13
Mar
14
Mer
15
Gio
16
Ven
17
Sab
18
Dom
19
Lun
20
Mar
21
Mer
22
Gio
23
Ven
24
Sab
25
Dom
26
Lun
27
Mar
28
Mer
29
Gio
30
Ven
31
Sab