Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Francesca Rachel Valle

Il linguaggio esoterico di Dante nelle opere d’arte

Un incontro che presenta la grande influenza di Dante anche nel contesto artistico e non solo della nostra penisola. “Quando la pittura racconta il Sommo Poeta – spiega Valle – inevitabilmente incontriamo un linguaggio segreto. Le trasposizioni pittoriche della Divina Commedia sono tra le più ricche e particolari della storia dell’arte, i più grandi artisti si sono cimentati a fare un omaggio al sommo poeta fiorentino. Sandro Botticelli, Andrea del Castagno, Domenico di Michelino, Agnolo Bronzino, Gustave Doré, Eugene Delacroix, William Blake, Salvador Dalì e molti altri citano Dante Alighieri secondo il loro stile pittorico con un denominatore in comune: il fascino di raccontare un viaggio misterioso fra simboli e allegorie”. A 700 anni dalla morte di Dante, viene presentato, con immagini e parole, un percorso iconografico il cui focus è l’influenza esercitata dal Sommo Poeta nei confronti delle arti.  Introduce Gionata Simoni

Necessaria prenotazione allo 0584 787251

Dante 700 in Villa – prossimi incontri

  • Lunedì 7 Giugno ore 18:00 Le Allegorie fondamentali: le tre fiere, il veltro e il dono Massimo Seriacopi – Simone Barlettai
  • Venerdì 18 Giugno ore 18:00 Colui che per viltà fece il gran rifiuto: un’indagine aperta per 700 anni Simone Barlettai
  • Sabato 26 Giugno ore 18:00 Parliamo di Dante Franco Cardini
  • Lunedì 5 Luglio ore 18:00 Ulisse e Guido: differenze tra fraudolenti Massimo Seriacopi – Simone Barlettai
  • Giovedì 8 luglio ore 18.00 Toscani all’Inferno Mario Bernardi Guardi
  • Lunedì 12 Luglio ore 21:00 Pier delle Vigne. Invidia, peste della società Simone Barlettai 
  • Venerdì 16 Luglio ore 21:00 Sandro Botticelli illustratore del Poema Sacro Marcello Ciccuto
  • Lunedì 19 Luglio ore 21:00 Il Conte Ugolino: traditore e padre Simone Barlettai 
  • Venerdì 23 luglio ore 21.00 Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, ispirato dal personaggio dantesco Inf. XXX  – Concerto lirico cura del Maestro Cesare Goretta 
  • Lunedì 26 Luglio ore 21:00 Magnanimi danteschi Simone Barlettai 
  • Lunedì 6 Settembre ore 18:00 E quindi uscimmo a riveder le stelle: canto XXXIV. Considerazioni sull’Inferno e sulla figura di Lucifero Massimo Seriacopi – Simone Barlettai 
  • Domenica 12 settembre ore 18.00 Dante in Lunigiana Eliana Vecchi

 

Quando: 28 Maggio 2021
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…