Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

L’intervista del 1966 di Leone Piccioni a Eugenio Montale, da “Ossi di seppia” a “Satura”, proiettata in un incontro-evento dedicato agli studenti. L’appuntamento, a ingresso libero, è in programma venerdì 14 dicembre alle 15.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli, promosso dalla Fondazione Villa Bertelli, grazie al contributo dell’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Forte dei Marmi. L’evento vedrà la partecipazione della docente universitaria, critica letteraria e scrittrice Silvia Zoppi Garampi, del presidente del Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, Paolo Fabrizio Iacuzzi e del poeta Alessandro Ceni. Nella storica intervista del ‘66, Piccioni, uno dei più raffinati critici letterari italiani, tratta tutta l’opera poetica di Montale, temi che riproporrà successivamente, nell’anno accademico 1979-80 allo IULM di Milano, in un ciclo di lezioni, poi fedelmente trascritte nel libro “Com’è tutta la vita e il suo travaglio” pubblicato lo scorso anno per Edizioni Libreria Dante & Descartes. Nella lunga conversazione con il Premio Nobel, Piccioni, critico, giornalista e grande comunicatore culturale, presenta non soltanto il poeta, ma anche il critico musicale e il pittore, arti delle quali Montale era non solo appassionato, ma profondo conoscitore. L’approccio moderno dell’intervista, realizzata in movimento e in varie location, con immagini dei luoghi amati e vissuti dal poeta nel corso della sua vita, hanno un gusto contemporaneo che anima e attualizza i contenuti. L’iniziativa inaugura un calendario di manifestazioni che la Fondazione sta preparando per il 2019, teso a rendere omaggio a Piccioni, massimo interprete di Ungaretti in Italia, scomparso lo scorso maggio a 93 anni, che ha avuto con Forte dei Marmi un legame strettissimo.  Qui ha trascorso per tanti anni le vacanze nella sua casa vicino al centro cittadino ed è stato uno degli ultimi rappresentanti del circolo letterario Il Quarto Platano. “La presentazione dell’intervista di Leone Piccioni a Eugenio Montale è un fiore all’occhiello per Villa Bertelli – ha dichiarato il presidente della Fondazione Ermindo Tucci – che, oltre a rientrare nel programma avviato dall’amministrazione comunale di promuovere nei nostri spazi appuntamenti con la storia e la cultura, ci consente di rendere omaggio a uno dei più influenti rappresentanti della critica letteraria italiana, allievo prediletto di Ungaretti e autore di opere che hanno abbracciato l’intero mondo letterario del ‘900 italiano. Sarà il primo di una serie di eventi, a lui dedicati, che stiamo preparando per il 2019”.

 

Quando: 14 Dicembre 2018
Ore: 15:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…