Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Le passioni culinarie di Leonardo da Vinci, ma soprattutto l’evoluzione della cucina dal Rinascimento ad oggi saranno il tema del nuovo appuntamento con la rassegna “Scrivere il cibo”, promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e curata da Corrado Benzio, che insieme all’editore Federico Maschietto e alla giornalista di Italia 7 Annamaria Tossani, sabato 16 febbraio alle 17.30 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli presenterà il libro “Leonardo non era vegetariano”, un saggio di arte e gastronomia, scritto da illustri autori, quali Cristina Acidini, Enrico Paneri, Alessando Vezzosi e Agnese Sabato, realizzato grazie alla collaborazione fra Eataly e il Museo ideale Leonardo da Vinci. Il libro è un ritratto del grande genio toscano – illustrato da opere, disegni e documenti leonardiani, compresi materiali inediti o poco noti – e allo stesso tempo un vero e proprio manuale di cucina contemporanea, con nuove ricette sfiziose con cui tutti si possono cimentare, fotografate in ogni fase di preparazione. Al termine, come sempre, sarà offerta una degustazione di prodotti, promossa dagli sponsor della manifestazione (Antica Norcineria, Pandolce Podere Le Pianacce, Cantina Il Segreto e Pizzeria T’aggio vuluto bene assaie!).

Quando: 16 Febbraio 2019
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto “Trasparenze Sonore”

Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…