Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Le sette meraviglie della Lunigiana” è il titolo del libro, pubblicato dal Rotary Club lunigianese per Pacini Fazzi Editore, che sarà presentato dal  presidente del Club Andrea Baldini e dal coautore Giuseppe Benelli  alle 18.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli. Promosso dalla Fondazione Villa Bertelli, l’evento vedrà la partecipazione di alcuni degli autori che hanno scritto i capitoli dedicati ai sette elementi, identificati come le unicità di questo incantevole territorio: Angelo Ghiretti e Germano Cavalli con  Le statue -stele, Nicola Gallo con “I castelli e feudi imperiali”, Roberto Ghelfi, Gian Luigi Maffei, Romano Bavastro e Liano Gia con “Le Alpi Apuane: le piramidi d’Egitto”, Andrea Marmori con “Il Golfo della Spezia: Il Colosso di Rodi”, Roberto Ghelfi  e Gian Luigi Maffei con “Le Cinque terre:  i giardini pensili di Babilonia”, Mirco Manuguerra con “I luoghi danteschi: il tempio di Artemide ad Efeso” e Giuseppe Benelli con “I paesi dei librai e degli stampatori: Il faro di Alessandria d’Egitto”. La prefazione è a cura di Andrea Baldini, che propone un’analisi su “L’anima identitaria della Lunigiana”, mentre Elisabetta Carpitelli disserta su “La Lunigiana linguistica: elementi di riflessione critica”. Le foto sono di Walter Massari. Un libro, dunque, che ripercorre la storia di una regione etnico-linguistica, delimitata dal Medioevo ad oggi da un solo confine, quello della Diocesi di Luni. “Il volume – ha dichiarato il presidente della Fondazione Ermindo Tucci– offre l’opportunità di approfondire la conoscenza di un territorio a noi molto vicino, con il quale, spesso accade, ci confrontiamo superficialmente. L’analisi presentata dagli autori è accurata e abbraccia anche la sfera linguistica, dimostrandone l’autonomia rispetto alle regioni limitrofe. Dai castelli, alle statue- stele, alla tradizione dei librai lunigianesi, alla descrizione dei meravigliosi paesaggi, (uno per tutti Le Cinque Terre, dichiarato Patrimonio dell’Umanità), fino alle testimonianze lasciate da Dante nel suo soggiorno in Lunigiana sono i temi di un’opera, che racconta un territorio con competenza, passione e profonda riflessione, come solo chi lo ama veramente riesce a fare”.

Quando: 17 Novembre 2018
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…

Diego Velázquez: il pittore dei pittori

Diego Velázquez: il pittore dei pittori Conferenza a cura di Davide Pugnana Evento promosso da Giulio Garsia Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell’arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. È stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni…