Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Un grande nome della cultura italiana ed europea, un parlamentare di lungo corso oltre che scrittore di qualità.  “Parliamone in Villa”, la nuova rassegna di talk show di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, nel Giardino dei lecci presenta il professor Franco Cardini e il senatore Riccardo Nencini con il loro libro fresco di stampa Dopo l’Apocalisse. Ipotesi per una rinascita. Si parlerà del post lockdown e degli scenari che la pandemia da Covid 19 ha disegnato nella nostra vita. Il professor Cardini e il senatore Riccardo Nencini saranno intervistati dal giornalista di Quotidiano Nazionale Riccardo Jannello e dal giornalista de La Nazione Enrico Salvadori, moderatore dell’incontro. Sul palco anche David Nieri della casa editrice La Vela che ha edito il libro, inserito nella collana “Controvento”. Di cosa parla il libro? Nulla sarà più come prima del Covid. Tutto resterà come prima. Due posizioni antitetiche. E due frasi fatte, due luoghi comuni senza significato. La realtà è che il Coronavirus ci ha insegnato molte cose. Che credevamo di esser forti e praticamente invulnerabili, mentre siamo deboli e cagionevoli. La storia delle pandemie ci racconta tanto, ma non ci dice tutto. Oggi il progresso sta correndo in modo esponenziale, la società si evolve troppo in fretta, è utile cercare d’imparare dal passato ma è più utile ancora immaginare inediti scenari futuri. Il modello turbo-capitalista non ha ancora finito di collaudarsi ed è già decrepito. E noi siamo qui. Liberi e soli. Solo che libertà e solitudine in realtà non stanno affatto bene insieme. Inventiamoci i modi per conservare la nostra libertà. Il primo di tutti è trovare il coraggio di battere la nostra solitudine. Necessaria la prenotazione 0584 787251. Ingresso libero.

Queste le schede dei due protagonisti dell’incontro

Franco Cardini è professore emerito di storia medievale presso l’ISUS/SNS. Ha insegnato in varie università in Europa e all’estero e collabora con alcune testate giornalistiche e con varie emittenti televisive. Si occupa principalmente di rapporti fra mondo europeo e civiltà musulmana. Per La Vela ha pubblicato “Gesù, la falce, il martello” (2017), “Neofascismo e neoantifascismo” (2018), “Homo viator. Il pellegrinaggio medievale” (con Luigi Russo, 2019), “Interviste impossibili” (2019) e “Cantico postmoderno di Natale” (2019).

Riccardo Nencini è nato in Mugello, è senatore del Psi di cui è presidente del consiglio nazionale del partito. È autore di un’opera vasta e differenziata, sia saggistica che narrativa. Ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport 1999 con “Il giallo e il rosa” (Giunti) ed è stato finalista del Premio Acqui Storia 2010 con “L’imperfetto assoluto” (Pagliai) e del Premio Acqui Ambiente 2019 con “La bellezza” (Pagliai). Ha pubblicato “Morirò in piedi” (Polistampa, 2007) e “Il fuoco dentro” (Pagliai, 2016), in omaggio a Oriana Fallaci. Ha ricevuto il Premio Internazionale Il Molinello per aver ideato il “Dizionario della Libertà”.

Quando: 16 Luglio 2020
Ore: 21:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

GINEVRA – Presentazione Film

GINEVRA – Presentazione Film Regia di Arturo Cannistrà “GINEVRA” – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ Tra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di…

Vita e libertà contro il fondamentalismo

Vita e libertà contro il fondamentalismo Presentazione del libro di Fabio Poletti e Cristina Giudici Fabio Poletti giornalista de La Stampa e Cristina Giudici, giornalista de Il Foglio e Grazia hanno scritto insieme questo libro per Mimesis Editore. Si legge nella sinossi. “Ci sono tanti uomini e soprattutto donne che in Medio Oriente stanno cercando di fare la differenza difendendo i diritti umani, in nome della democrazia a cui aspirano. Non lottano contro l’islam, il Corano o gli oltre 2…

Concerto per violino e pianoforte

Concerto per violino e pianoforte Con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte Evento a cura dell’Associazione Musicale Clara Wieck Schumann “Concerto per violino e pianoforte” con Anna Odobashi violino e Filippo Odobashi pianoforte, due giovanissimi musicisti di Sanremo. Evento a cura dell’Associazione Clara Wieck Schumann, con la direzione artistica di Sena Fini. Musiche di Tartini, Brahms, Shor, Pletnev. Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro per minori 18 anni, studenti Università, Conservatorio e Accademia. Prenotazione obbligatoria 338 6755186…