“La centuriazione romana nella Versilia storica” di Lorenzo Marcuccetti
- Questo evento è passato.
La centuriazione romana nella Versilia Storica: un viaggio tra strade antiche, olivi millenari, marginette, pozzi, borghi antichi. Cosa resta di questo grande patrimonio storico a quasi trent’anni dalla pubblicazione de “La terra delle strade antiche”.
A cura del prof. Lorenzo Marcuccetti che riprende i contenuti di questo libro, pubblicato nel gennaio del 1995 da Mauro Baroni Editore (Viareggio), che è stato recentemente ristampato grazie alla Fondazione “Vittorio Veneto” di Forte dei Marmi, a cura di Renato Binelli.
E’ un lavoro che si compone di 400 pagine ed oltre 300 foto e rappresenta uno studio molto approfondito di cosa è rimasto nella piana apuo-versiliese della centuriazione romana attuata prima nel 177 a.C., poi in epoca augustea intorno alla colonia romana di Luni.
Questi residui, che si sono mantenuti per duemila anni soprattutto nei tracciati viari, sono ben visibili nella Piana Quercetana tra Forte dei Marmi, Pietrasanta, Vallecchia e Strettoia, grazie a migliaia di olivi secolari e millenari piantati a filare lungo tali strade. Olivi che appartengono in gran parte a una varietà endemica denominata “Olivo Quercetano”.
Un viaggio tra marginette, olivi, antichi pozzi, fontane e crociali, che caratterizzavano l’incrocio tra cardini e decumani della centuriazione. I maggiori centri della piana sono sorti intorno a questi crociali: Vaiana, Querceta, Marzocchino, Madonnina dei Pagliaia, Ripa, Crociale, ecc…
Ingresso libero.
Prenotazione 0584 787251
Potrebbero interessarti anche:
Sonata Romantica
Sonata Romantica Concerto con Jean Reis violino e Antonia De Pasquale pianoforte Concerto per violino e pianoforte con il violinista Jean Reis e la pianista Antonia De Pasquale. Musiche di L. van Beethoven e C. Franck. Evento a cura di Luca Fialdini, compositore e musicista. Ingresso a pagamento 10 euro. Prenotazione obbligatoria posti limitati 0584 787251
Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso
“Puccini contro tutti. Arie fughe e capricci di un genio incompreso” di Beatrice Venezi Il direttore d’orchestra Beatrice Venezi presenta il suo libro su Giacomo Puccini. Dialogano con lei sul palco, il presidente del teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini. Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una…
“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini
“Simonetta Venere per sempre”. Di Vinicio Ceccarini Presenta Alessandra Cenci Campani Presentazione del libro di Vinicio Ceccarini “Simonetta Venere per sempre” Dialoga con l’autore Alessandra Cenci Campani.Si legge nella sinossi: Nel “Liber historiarum antiquarum Portuensis Veneris” e in antichi manoscritti oggi andati perduti, si racconta che una notte a Quintus Fabius Maximus Cunctator, appartenente alla Gens Flavia, sacerdote della dea Venere Ericina, sul Campidoglio apparve in sogno la Dea in tutta la sua bellezza e gli ordinò di costruire un…