Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La Fondazione Villa Bertelli in ricordo della “Beffa di Buccari” . L’evento commemorato in una conferenza nel Giardino d’Inverno

«Siamo trenta d’una sorte e trentuno con la morte, tutti tornano o nessuno…». Gabriele D’Annunzio celebrò con queste parole, contenute nella “Canzone del Quarnaro”, la “Beffa di Buccari”, la gloriosa impresa portata a termine dalla Regia Marina ai danni degli austriaci nella notte fra il 10 e l’11 febbraio 1918, quasi al termine della Prima Guerra Mondiale. Per celebrare il centenario di quella sortita, la Fondazione Villa Bertelli ha organizzato una conferenza nel Giardino d’Inverno. L’appuntamento è per lunedì 19 marzo alle 15.00 con il professor Marco Gemignani, docente di Storia Militare all’Accademia Navale di Livorno. Gemignani ripercorrerà, insieme agli studenti delle ultime classi del liceo Chini Michelangelo e a chi vorrà partecipare, la storia di questo evento, che vide fra i suoi autori lo stesso D’Annunzio e Costanzo Ciano. “La poesia, scritta all’indomani dell’impresa – spiega il presidente della Fondazione Ermindo Tucci- fu poi pubblicata nel piccolo volume dedicato da D’Annunzio a questo memorabile evento, in cui trenta militari su tre motoscafi MAS (inizialmente Motoscafi Anti Sommergibile e poi da lui stesso ribattezzati Memento Audere Semper) comandati dal sottotenente di vascello Andrea Ferrarini, dal tenente di vascello Profeta De Santis e dal capitano di corvetta Luigi Rizzo, si fecero beffa della difesa austriaca nella baia di Buccari, in Istria. Alla missione presero parte anche Ciano e D’Annunzio. L’obiettivo dei sei siluri lanciati venne sostanzialmente mancato, ma la difesa austriaca non reagì prontamente, poiché riteneva impossibile che la Marina italiana potesse raggiungere la baia. A Buccari, furono lasciate tre bottiglie tricolori, con un beffardo messaggio scritto da D’Annunzio: «In onta alla cautissima flotta austriaca, occupata a covare senza fine dentro i porti sicuri la gloriuzza di Lissa, sono venuti col ferro e col fuoco a scuotere la prudenza nel suo più comodo rifugio i marinai d’Italia, che si ridono d’ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre a osare l’inosabile». Mentre i motoscafi rientravano, al comando della Marina austro-ungarica veniva consegnata la bottiglia col nastrino tricolore. Mi auguro – conclude Tucci – che i ragazzi, ma anche tutti coloro che vorranno ascoltare una lezione della grande storia e di quegli italiani che ne sono stati protagonisti, vengano a Villa Bertelli. Sono certo che non rimarranno delusi”.

Quando: 19 Marzo 2018
Ore: 15:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Nessuna di voi è innocente

Nessuna di voi è innocente Presentazione del libro di Daniele Zucconi Evento a cura dell’Associazione Fidapa Versilia L’associazione FIDAPA VERSILIA presenta il libro di Daniele Zucconi “Nessuna di voi è innocente” Gli uomini impegnati nella follia delle cacce alle streghe, il rogo che arde dal XIV al XVII secolo. La chiesa protagonista. Intervengono Claudia Menichini presidente FIDAPA VERSILIA e Paola Marcellusi presidente FIDAPA MASSA CARRARA. Letture attoriali di Sabrina De Ranieri. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251.

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto Presentazione del libro di Rossella Martina L’ultimo libro di Rossella Martina su Giacomo Puccini presentato a Villa Bertelli. Ospiti il maestro Cesare Goretta e il soprano Magdalena Gallo. Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori. L’opera e edita da dream BOOK Edizioni. Si legge nella sinossi: “La prima parte di questo volume è la ricostruzione del “rapporto” di Giacomo Puccini con la sua ultima opera Turandot. Nella seconda parte del libro…

Concerto per pianoforte

Concerto per pianoforte Con Francesca Antonucci A cura dell’associazione Clara Wieck Schumann Giovanissima interprete, Francesca Antonucci ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni. Ha vinto il primo premio in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Ha frequentato masterclass e suonato per importanti festival musicali. Evento a cura dell’associazione Clara Wieck Schumann. Direttore artistico Sena Fini. Programma:A.N. Skrjabin 2 Preludi op.27 Fantasia in Si minore op. 28F. Chopin 24 Preludi op.28 Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro…