Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Klonos Trio in concerto

con Preston Duncan sax, Davide Nari sax e Federico Gerini pianoforte

Klonos Trio – La rassegna L’altra Villa, di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, in questo secondo appuntamento, presenta il KLONOS Trio con un concerto all’insegna dell’internazionalità. I musicisti, Preston Duncun, sassofonista americano, insieme ai colleghi italiani, il sassofonista Davide Nari e il pianista Federico Gerini, si propongono in una formazione cameristica che spazia dalla musica romantica di fine ‘800 al Tango fino a brani di autori contemporanei internazionali.

Il trio, nato nel 2019, si esibisce in un organico originale e con un importante repertorio ed ha appena terminato la registrazione del disco Fluxum Temporis, lavoro monografico con brani del compositore Marco Lombardi (Savona, 1960), che uscirà il prossimo anno per l’etichetta italiana Da Vinci. A Villa Bertelli il Trio suonerà musiche di Singelée, Gerswin, Poulenc, Piazzolla, Iturralde, Samyn, Perez Santiago e Fialdini.

E’ necessaria la prenotazione allo 0584 787251

Biografia

Il KLONOS Trio si forma nel 2019 dall’incontro tra il saxofonista americano Preston Duncan e due musicisti italiani, il saxofonista Davide Nari e il pianista Federico Gerini. Formazione cameristica dall’organico atipico e originale, ha un repertorio che spazia dalla musica romantica di fine ‘800 al Tango, fino a brani di autori contemporanei internazionali e a prime esecuzioni di lavori commissionati o dedicati. Ha appena terminato la registrazione del disco Fluxum Temporis, lavoro monografico con brani del compositore Marco Lombardi (Savona, 1960), che uscirà il prossimo anno per l’etichetta discografica Da Vinci.

PRESTON DUNCAN, saxofoni

Solista e docente di livello internazionale, Preston Duncan è riconosciuto attualmente come  uno dei più importanti saxofonisti classici statunitensi. Ha raccolto il consenso della critica: “displaying his saxophone mastery” (The Indianapolis Star), “virtuosic brilliance” (the Muncie Start/Press), “terrific talent” (Marvin Hamlisch). Si è esibito come solista a Parigi, Berlino, Austria, Los Angeles, Chicago, Nashville, Boston, Costa Rica, Messico, Uruguay e Taiwan. Ha suonato come solista con grandi ensemble, tra i quali la Indianapolis Symphony Orchestra, Ensemble Orchestral des Alpes de la Mer (Nice), Bowling Green State University Philharmonic, University of Minnesota Symphony Orchestra e molti altri. Suona regolarmente nella Minnesota Orchestra. Ha inoltre collaborato con gruppi quali Indianapolis Pops, The Minnesota Pops, Rosemary Clooney e Jeremy Denk.

Duncan ha conseguito il “Fulbright Fellowship” ed è stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra i quali il 1° premio al MTNA National Collegiate Woodwind Competition. È stato insegnante e concertista al 1° Annual Taiwanese National Saxophone Festival, al 12° Annual Encuentro Universitario Internacional de Saxofón a Messico City, nel 2015 al Saxfest Costa Rica International e al 3° Encuentro Internacional de Saxophone in Uruguay. Insegna attualmente sassofono all’Università del Minnesota. In estate insegna alla facoltà del Shell Lake Arts Center. Ha conseguito il Bachelor in performance di sassofono alla Indiana University dove ha studiato con Eugene Rousseau. Altri suoi insegnanti sono stati: John Sampen, Kenneth Radnofsky, Jean-Yves Fourmeau e Iwan Roth. Ha eseguito le prime di opere di Bernard Rands, Ernesto Pellegrini, Joseph Dangerfield, Kenneth Fuchs e molti altri.

Duncan suona sassofoni Buffet & Crampon con bocchini Eugene Rousseau.

DAVIDE NARI, saxofoni

Davide Nari ha all’attivo centinaia tra concerti solistici, cameristici e in produzioni orchestrali in Italia e all’estero (USA, Corea del Sud, Francia, Svizzera), collaborazioni e produzioni discografiche. Ottiene inoltre Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali. Diplomato in saxofono col massimo dei voti presso il Conservatorio di Genova “N. Paganini”, ottiene le Lauree di secondo Livello in saxofono col massimo dei voti presso lo stesso Conservatorio e la Laurea di II Livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza col massimo dei voti e Lode, consegue poi la prestigiosa laurea LTCL di Concertista presso il “Trinity College of London”; studia inoltre direzione d’orchestra. Ha eseguito in prima esecuzione nazionale brani di compositori contemporanei ed è attivo anche nella musica jazz, potendo vantare collaborazioni con artisti di caratura internazionale. E’ artista endorser dei marchi “Légère Reeds” and “Silverstein Works”.

FEDERICO GERINI, pianoforte

Pianista e docente toscano, da anni concentra il suo lavoro da una parte sull’ improvvisazione totale, in varie formazioni, dal piano solo al trio, dall’altra sulla musica da camera, con particolare riguardo ai linguaggi e stili del Novecento e contemporanei. Nasce a Massa, dove tutt’ora risiede, si diploma con il massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia e, dopo la laurea in Giurisprudenza, consegue il Biennio di II livello ad indirizzo Maestro Collaboratore e quello abilitante in Didattica pianistica, entrambi con lode. Si diploma in Piano Jazz al CPM di Milano e studia presso la Siena Jazz University, dove frequenta per tre anni il Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale con il pianista Stefano Battaglia.

Ha collaborato per anni come pianista accompagnatore e maestro collaboratore con il Festival Pucciniano di Torre del Lago, il Conservatorio “Paganini” di Genova e l’Istituto musicale “Città di Carrara”. Fa parte del Duo Brillance, del Klonos Trio, del Trio Panamericano e del Federico Gerini/Massimiliano Furia “Correspondances” Duo. Ha tenuto concerti oltre che in Italia, in Svizzera, Belgio, Olanda, Germania, Francia, USA. Ha pubblicato 10 dischi fra musica classica, jazz e improvvisazione, per etichette europee di rilievo quali Ars Publica, Setola di Maiale, Dodicilune, Utility Tapes. È docente di ruolo di pianoforte e musica d’insieme presso l’I.C. “Buonarroti” di Marina di Carrara.

Quando: 16 Maggio 2021
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: €10,00

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…