Kinnara per AISM – Concerto benefico
- Questo evento è passato.
Kinnara per AISM – Concerto benefico
Torna la band dei Kinnara con un concerto benefico interamente dedicato alla sezione di Lucca dell’associazione italiana sclerosi multipla (AISM). Il gruppo musicale, composto da PAOLO PARDINI voce e chitarra, LUCA TOMMASI tastiere e piano, ANDREA VEZZONI chitarre e cori, PIETRO BERTILORENZI Basso, BERRY NICOLETTI batteria CESARE LO IACONO, chitarre e cori MASSIMILIANO GRASSO fisa piano, LUCA PARDINI, chitarra classica e voce, riproporrà un viaggio nelle canzoni di Fabrizio De André, un programma intenso, come la passione verso il grande cantautore genovese, a cui la band si è ispirata nel 2003 quando è nata.
L’ingresso, a offerta, sarà devoluto all’AISM.
Potrebbero interessarti anche:
APVANIA. PROVINCIA DI FONDAZIONE MASSA E CARRARA
APVANIA. PROVINCIA DI FONDAZIONE MASSA E CARRARA Presentazione del libro dell’Architetto Paolo Camaiora L’architetto Paolo Camaiora presenta il libro in cui racconta la storia della Provincia ‘fantasma’. L’unificazione di Massa e Carrara nel 1938, i documenti, centinaia di immagini inedite, l’architettura, i borghi di fondazione, gli scultori, i personaggi. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251
Inaugurazione della Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”
A cura di Davide Pugnana Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto. La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria…
Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”
A cura di Davide Pugnana Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto. La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria…