Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Kinnara “E si son presi il nostro cuore”

Concerto per AISM Associazione italiana sclerosi multipla

Musica e la solidarietà, con la Kinnara Band, in un graditissimo ritorno, per presentare “E si son presi il nostro cuore” un concerto benefico, interamente dedicato alla sezione di Lucca dell’associazione italiana sclerosi multipla (AISM).

Il gruppo musicale, composto da Paolo Pardini voce e chitarre, Luca Tommasi tastiere e piano, Andrea Vezzoni chitarre e cori, Pietro Bertilorenzi al basso, Berry Nicoletti batteria, Cesare lo Iacono chitarre e cori.

Ripropongono un viaggio nelle canzoni di Fabrizio De Andrè, un programma intenso, come la passione verso il grande cantautore genovese, a cui la band si è ispirata nel 2003 quando è nata.

Ingresso a offerta

Per ulteriori informazioni e prenotazione chiamare al numero 0584

Quando: 20 Agosto 2022
Ore: 21:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin

ECHI DEL ROMANTICISMO: Beethoven e Chopin Concerto per pianoforte con Sabrina Lenzi A cura di O.M.E.G.A Orchestra Musica Europea e Gruppi Associati Concerto per pianoforte con Sabrina Lanzi, affermata pianista internazionale. L’evento è a cura di O.M.E.G.A. Orchestra Musica Europea e gruppi Associati.Prima pianista donna italiana che esegue uno dei progetti più ambiziosi e virtuosistici nel campo pianistico, l’opera integrale per pianoforte ed orchestra di Serghei Rachmaninoff.Pianista spigliata e anticonformista che mai si sottrae a quella dicotomia che la caratterizza,…

Senza Senso

Senza Senso Proiezione lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci SENZA SENSO è un lungometraggio scritto e diretto da Roberta Mucci. Interpreti: gli attori Filippo Lai e Francesco Grossi e l’attrice Beatrice Ceccherini. Autrice del testo della canzone “Mentre Volo” Roberta Mucci Arrangiamento musicale Renato Droghetti, Roberta Mucci e Manuel Auteri. Le altre musiche originali sono realizzate da Renato Droghetti e Roberta Mucci. Questo lungometraggio è finalizzato a sensibilizzare e far riflettere i giovani sul problema. La droga è l’incubo…

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…