Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Julius Evola

quando l’arte è Avanguardia (e non provocazione)

Julius Evola: quando l’arte è Avanguardia (e non provocazione) – Un incontro con i curatori della mostra Beatrice Avanzi – Responsabile del settore arte moderna del Museo Mart di Trento e Rovereto, Giorgio Calcara – critico d’arte e saggista, e Guido Andrea Pautasso della Fondazione Julius Evola che ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione a nome del Comitato Scientifico per Evola Artista.

L’incontro verterà sul riconoscimento dell’opera pittorica evoliana inserita nel contesto delle avanguardie artistiche del XX secolo e sulla sua figura di artista moderno e controcorrente rispetto agli stessi Ismi del ‘900, Futurismo, Astrattismo e Dadaismo, chiarendo i punti oscuri del suo messaggio di pittore orientato al superamento dei limiti offerti dall’Arte stessa.

In questo excursus verrà messa in luce la poliedricità dell’agire artistico evoliano e i suoi legami con la cultura internazionale del secolo scorso, rimarcando il legame esistente con la cultura iniziatica e magica che pervade tutta la sua pittura.

A seguire  Giorgio Calcara interpreterà i quadri astratti e le parole oscure delle poesie evoliane in una suggestiva lettura dal sapore assolutamente esoterico.

Il giorno dopo, sabato 25 marzo, alle ore 11, solo su richiesta e prenotazione, è prevista eccezionalmente una visita guidata gratuita alla mostra, accompagnati dai curatori Avanzi, Calcara e Pautasso, che illustreranno ai presenti l’opera evoliana nei suoi aspetti iperbolici e significativi.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251

 

Quando: 24 Marzo 2023
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva”

“Il talento del cervello: costruire la propria riserva cognitiva” Con la Prof.ssa Michela Matteoli Secondo appuntamento con Neuroscienze in Villa, la rassegna promossa dalla Matteo Caleo Foundation. La professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze all’Istituto Humanitas di Milano, tratterà la plasticità cerebrale, che è la capacità del sistema nervoso di modificarsi in base agli stimoli dell’ambiente. Il cervello, infatti, può creare nuove connessioni tra neuroni, riorganizzando così le proprie funzioni. La plasticità però non è infinita né automatica…

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew

Concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew  Tre concerti per tre giovani di talento, allievi del Conservatorio “L. Boccherini” e vincitori delle borse di studio messe a disposizione dall’Associazione Musicale Lucchese.Un ciclo di appuntamenti che si tiene a Villa Bertelli e nasce dalla collaborazione tra queste prestigiose istituzioni del territorio.  Sabato 20 settembre, ore 21SAMUEL VACCARO, CHITARRAMusica di Piazzolla, Bach, Santorsola, Regondi, Krieger Sabato 4 ottobre, ore 21PAVEL CASAMENTI, CHITARRAMusica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer  Sabato 11 ottobre,…

Concerto “Trasparenze Sonore”

Concerto “Trasparenze Sonore” Con Angelo Maggi Percussioni e Niccolò Benussi Pianoforte Un viaggio musicale tra leggerezza e colore timbricoAngelo Maggi, percussioniNiccolò Benussi, pianoforte N. Rosauro: Concerto per Vibrafono e Orchestra (rid. Pianoforte)F. Donatoni: Mari – 2 pezzi per Marimba SolaM. Ravel: Sonatine Modéré / Mouvement de menuet / Animé (piano solo)G. Mortensen: March Cadenza for Snare Drum (rullante solo)M. Ravel: Ondine da Gaspard de la Nuit (piano solo)C. Saint-Sans: Acquarium (vibrafono e piano)P. Creston: Concertino per Marimba e Orchestra (rid.…