Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Julius Evola

quando l’arte è Avanguardia (e non provocazione)

Julius Evola: quando l’arte è Avanguardia (e non provocazione) – Un incontro con i curatori della mostra Beatrice Avanzi – Responsabile del settore arte moderna del Museo Mart di Trento e Rovereto, Giorgio Calcara – critico d’arte e saggista, e Guido Andrea Pautasso della Fondazione Julius Evola che ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione a nome del Comitato Scientifico per Evola Artista.

L’incontro verterà sul riconoscimento dell’opera pittorica evoliana inserita nel contesto delle avanguardie artistiche del XX secolo e sulla sua figura di artista moderno e controcorrente rispetto agli stessi Ismi del ‘900, Futurismo, Astrattismo e Dadaismo, chiarendo i punti oscuri del suo messaggio di pittore orientato al superamento dei limiti offerti dall’Arte stessa.

In questo excursus verrà messa in luce la poliedricità dell’agire artistico evoliano e i suoi legami con la cultura internazionale del secolo scorso, rimarcando il legame esistente con la cultura iniziatica e magica che pervade tutta la sua pittura.

A seguire  Giorgio Calcara interpreterà i quadri astratti e le parole oscure delle poesie evoliane in una suggestiva lettura dal sapore assolutamente esoterico.

Il giorno dopo, sabato 25 marzo, alle ore 11, solo su richiesta e prenotazione, è prevista eccezionalmente una visita guidata gratuita alla mostra, accompagnati dai curatori Avanzi, Calcara e Pautasso, che illustreranno ai presenti l’opera evoliana nei suoi aspetti iperbolici e significativi.

Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251

 

Quando: 24 Marzo 2023
Ore: 17:30
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto

Gli ultimi giorni di Puccini. Turandot il sogno incompiuto Presentazione del libro di Rossella Martina L’ultimo libro di Rossella Martina su Giacomo Puccini presentato a Villa Bertelli. Ospiti il maestro Cesare Goretta e il soprano Magdalena Gallo. Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori. L’opera e edita da dream BOOK Edizioni. Si legge nella sinossi: “La prima parte di questo volume è la ricostruzione del “rapporto” di Giacomo Puccini con la sua ultima opera Turandot. Nella seconda parte del libro…

Concerto per pianoforte

Concerto per pianoforte Con Francesca Antonucci A cura dell’associazione Clara Wieck Schumann Giovanissima interprete, Francesca Antonucci ha iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni. Ha vinto il primo premio in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Ha frequentato masterclass e suonato per importanti festival musicali. Evento a cura dell’associazione Clara Wieck Schumann. Direttore artistico Sena Fini. Programma:A.N. Skrjabin 2 Preludi op.27 Fantasia in Si minore op. 28F. Chopin 24 Preludi op.28 Evento a pagamento 10 euro, ridotto 5 euro…

Dentro Beato Angelico

Dentro Beato Angelico Incontro a cura dei restauratori Alberto Dimuccio ed Elena Burchianti sui lavori eseguiti per la mostra in corso a Palazzo Strozzi a Firenze I restauratori Alberto Dimuccio ed Elena Burchianti spiegano il restauro eseguito sulle opere per la mostra attualmente in corso a Palazzo Strozzi a Firenze. Interviene Valentina Campedrer responsabile del Museo Diocesano di Livorno. Saluti istituzionali della Soprintendenza delle province di Pisa e Livorno. Evento promosso in collaborazione con il circolo culturale Il Navicello. Ingresso…