Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

La Fondazione Villa Bertelli ospiterà il giovane, talentuoso e già affermato tenore Ivan Ayos Rivas negli spazi della villa per un concerto.

Rivas sarà accompagnato al pianoforte dal M° Giovanni Giannini e l’evento prevedrà anche la partecipazione del soprano Magda Gallo.

In programma romanze e canzoni internazionali del suo vasto repertorio:

Donizetti: da Elisir d’Amore:    Una furtiva lacrima

Verdi: da Forza del Destino:    Pace Pace mio Dio

Puccini: da La Boheme:          Che gelida manina

Rossini: da Semiramide:         Bel raggio lusinghier

F. Cilea: da Arlesiana:            Lamento di Federico

Puccini: da Tosca :                 Mario…Mario-son qui

Leoncavallo:                           Mattinata

Sandoval:                               No puede ser

Gershwin:                               Summertime

Tosti: L’alba separa dalla luce l’ombra

Non ti scordar di me

Ivan Ayon Rivas

Nato a Piura (Perú) nel 1993, il tenore peruviano Ivan Ayon ha studiato canto lirico sotto la guida della maestra M. Eloisa Aguirre presso il Conservatorio Nazionale del Perú. Si è perfezionato con J. Diego Florez, E. Palacio, V. Scalera, M. Colaccichi e L. Alva. Attualmente studia sotto la guida del baritono Roberto Servile in Italia. Nel 2013 vince il secondo premio al Concorso Nazionale Peruviano di Canto Lirico. Durante gli studi ha tenuto un recital di canto all’ Auditorium Club Tacna, e si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, venendo selezionato per un recital al Congresso Nazionale della Repubblica. Nel 2014 si esibisce inoltre in vari recital a Lima, a Viña del Mar (Cile), all’Ambasciata d’Austria a Lima, in un concerto in omaggio a G. Verdi al Teatro Municipale di Lima, e poi in un concerto in omaggio a Manuel de Falla come solista nel Gran Teatro Nazionale del Perú. E’ finalista nel concorso lirico internazionale Spiros Argiris a Sarzana, ottenendo il quarto posto e canta nel concerto dei vincitori con l’Orchestra diretta dal m° M. Beltrami. Nell’ottobre del 2014 a Lima, debutta nell’opera con Madama Butterfly nel ruolo di Goro. A novembre 2014 debutta a Ludwigshafen (Germania) con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, nel concerto di Juan Diego Florez, diretto dal m° Fabio Luisi. Nel novembre 2015 ha vinto la III° edizione del Concorso Internazionale “Premio Etta Limiti”. Ha cantato il ruolo di Gaspar ne La Favorite alla Fenice di Venezia e nella Francesca da Rimini di Mercadante al festival di Martina Franca, La Bohème al Teatro Regio di Torino, La Traviata a Reggio Emilia, Modena, Como, Bergamo, Brescia, Pavia, La Bohème a Venezia, Un giorno di regno a Martina Franca, Falstaff a Torino e in dicembre un concerto Omaggio a Pavarotti alla Royal Opera Hause di Muscat. Tra i prossimi impegni: I Lombardi alla I° Crociata a Torino- Traviata al Macerata Festival e Rigoletto all’opera di Firenze, di nuovo Boheme a Roma e Rigoletto a Parigi.

Quando: 20 Gennaio 2018
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli
Biglietti: 10,00€

Potrebbero interessarti anche:

ALESSANDRA AMOROSO

ALESSANDRA AMOROSO Fino a qui Summer Tour 2025 Dopo aver conquistato i palasport italiani, Alessandra Amoroso tornerà live da giugno 2025 nei luoghi più belli e suggestivi d’Italia con il suo “Summer Tour 2025”. Il gran finale sarà il 24 settembre in Piazza Plebiscito a Napoli. Disponibile in digitale “Rimani Rimani Rimani”, il nuovo brano che l’artista ha presentato a sorpresa live sul palco dell’ultimo tour nei palasport: https://Epic.lnk.to/RIMANI Il video visual del brano è visibile qui: https://youtu.be/iqMcfchM52U Sul palco Alessandra porterà…

ANTIGONE – La tragedia di Sofocle

ANTIGONE – La tragedia di Sofocle A cura dell’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale L’Associazione Culturale Scholé – Laboratorio Teatrale presenta la tragedia di Sofocle, che racconta la storia di Antigone, nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta e discendente del fondatore di Tebe, Cadmo.Antigone, frutto di un’unione contro natura, è destinata a soccombere al medesimo destino avverso che è toccato ai suoi genitori; ma a differenza di Edipo, profondamente inserito nel contesto sociale di cui resta succube, Antigone…

Pietro Leopoldo: il Riformatore Toscano

Pietro Leopoldo: il Riformatore Toscano Incontro con l’Arciduca Michael Salvator d’Asburgo Lorena   La Fondazione Villa Bertelli celebra la figura del Granduca Pietro Leopoldo D’Asburgo Lorena, con un incontro con il diretto discendente Micheal Salvator D’Asburgo Lorena che viene intervistato da Domenico Savini storico della Grandi Famiglie. Il 18 agosto del 1765, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne Granduca di Toscana: nel 2025 sono dunque 260 anni dal suo insediamento sul trono. Grazie ad un vasto programma di riforme,…