Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Inaugurazione della mostra Golden Virgin di Giuseppe Veneziano

A cura Valerio Dehò

Inaugurazione nella Sala Ferrario della mostra Golden Virgin di Giuseppe Veneziano, a cura Valerio Dehò. Il tema della figura sacra della “Madonna” viene sviluppato in 11 quadri dall’artista in cui sacro e profano ancora una volta coincidono. Veneziano del resto riprende alcune figure che lo hanno reso famoso, citazioni dall’antico, donne attuali che vestono il velo sacro, cultura alta e bassa che trovano una sintesi ironica ma sempre profonda. Le tecniche miste tra pittura e grafica, sono un omaggio ai “fondi oro” della tradizione tardo medievale, mentre appaiono immagini e simboli della contemporaneità che annullano ogni distanza culturale tra pittura e fumetto.

La mostra rimane in Sala Ferrario fino al 2 febbraio 2025.

Ingresso libero. Tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.

Quando: 14 Dicembre 2024
Ore: 17:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

Un viaggio etnobotanico di Marco Pardini

Un viaggio etnobotanico di Marco Pardini Marco Pardini, divulgatore televisivo, fitoterapeuta, esperto di terapie complementari, presenta il suo ultimo libro. Nell’incontro, spiega le sue erbe, quelle alimurgiche e quelle medicinali e racconta i miti, le radici, etimologiche e molte ricette tradizionali.   Evento gratuito, prenotazione obbligatoria 0584 787251

VIOLETT Lieder e Mélodies, i colori dell’alba

VIOLETT Lieder e Mélodies, i colori dell’alba Concerto per pianoforte e voce Concerto per pianoforte e voce, con Yun Hye Shin al pianoforte e il mezzosoprano Marina Serpagli. Musiche di Mendelssohn, Mozart, Chaminade e Tosti. Evento a cura di Luca Fialdini, compositore e musicista. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti

Concerto Orchestra Domenico Scarlatti Diretto dalla M° Attilia Kiyoko Il concerto, diretto dalla M° Attilia Kiyoko prevede oltre all’esecuzione dei brani composti da Mozart e Salieri anche un ‘confronto/conflitto’ raccontato che crea una trama tra questi due autori settecenteschi, dove il libretto di Puskin, è il collante sul quale si basa la narrazione ed i testi teatrali. Programma:A. Salieri scherzo strumentale in re maggiore;W. A. Mozart sinfonia dall’opera la finta giardiniera;A. Salieri sinfonia in re maggiore ‘La Veneziana’;W. A. Mozart…