Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Inaugurazione della mostra COSMOLOGIE di Sara Forte

A cura di Alessandro Riva

La mostra racchiude una ventina di opere, tra quadri e sculture, che l’artista ha realizzato nel corso degli ultimi anni con la sua caratteristica cifra aniconica, nella quale si rintracciano gli echi della pittura analitica e di molta tradizione dell’astrazione classica italiana. Il lavoro di Sara Forte si colloca infatti tra astrazione geometrica e pittura lirica, mescolando iconicità e segni curvilinei che evocano forme organiche fortemente simboliche.
Cosmologie – si legge nella presentazione di Alessandro Riva- richiama l’idea della creazione metaforica di mondi e di universi: non è un caso, dunque, che i lavori di Sara Forte contengano memorie ed echi delle energie, delle forme e dei movimenti degli astri, a cui alcuni cicli di lavori si ispirano in maniera diretta. Cerchi, ellissi, comete, lune, spirali (che rimandano anche all’immagine elicoidale del DNA, secondo la lezione alchimista dell’uguaglianza tra i mondi “bassi”, interiori, e quelli “di sopra” o dello spirito), sono solo alcune delle forme e dei riferimenti iconografici cui la pratica artistica di Sara Forte rimanda, vuoi in maniera esplicita vuoi in maniera puramente simbolica. Oltre alle opere della serie Argo, nei quali il richiamo al cosmo è evidente per la presenza di metaforici cieli monocromi, giocati su sottili e intensi mutamenti di toni attraverso un ricco florilegio di sfumature, sui quali aggettano forme elicoidali, sinusoidali e frattali, che rimandano all’idea della molteplicità di mondi ed universi, sono presenti in mostra anche altri cicli di lavori. Come i quadri della serie Silex – prosegue il curatore- nei quali il silicio, oggi utilizzato come elemento principe nella costruzione di supporti elettronici come tablet, smartphone e computer, diviene supporto formale privilegiato per l’elaborazione di un discorso che ruota attorno all’ossessione iper-tecnologica e di comunicazione globale dell’uomo contemporaneo. E come le murrine, le bellissime sculture in vetro di murano, nelle quali le forze e le energie del cosmo sembrano essersi materializzate, in maniera estremamente libera e naturale, in forme inedite, morbide, dinamiche, sinuose, di straordinaria trasparenza e duttilità, quasi a voler sottolineare la sottile affinità esistente tra liberà formale, energie cosmiche e spiritualità.

Ingresso libero. Visitabile fino al 27 luglio con orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00 Esclusi i giorni 12-17-30 luglio.
Quando: 3 Luglio 2025
Ore: 18:00
Dove: Villa Bertelli

Potrebbero interessarti anche:

L’ISOLA

L’ISOLA Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio Presentazione del libro di Mario Adinolfi Mario Adinolfi è un giornalista, ex membro del Parlamento italiano, giocatore di poker e blogger. Si legge nella sinossi del suo libro: Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità. Guest star dell’incontro sarà…

Le prime operazioni speciali della Regia Marina

Le prime operazioni speciali della Regia Marina Conferenza del professor Marco Gemigniani Conferenza a cura del professor Marco Gemignani docente all’Accademia Navale di Livorno sulle imprese speciali della Regia Martin. La Regia Marina fu l’arma navale del Regno d’Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare Italiana. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251 

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana

Concerto lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana Dirige il M° Kleanthe Russo Evento a cura dell’Associazione Kreion Versilia Concerto Lirico con l’Orchestra Giovanile Toscana, un evento che celebra il talento e la passione dei giovani artisti della Toscana.Sul palco si esibiranno i soprani Gioia Pucci e Dalila Privitera, insieme al baritono Nicola Farnesi, accompagnati dall’Orchestra Giovanile Toscana, una formazione che rappresenta con orgoglio la nuova generazione di musicisti del nostro territorio.La direzione sarà affidata al Maestro Kleanthe Russo, che guiderà i…